www.dedoshop.com
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 30
Like Tree5Likes

Discussione: CR4 XL - JR programmer

  1. #1
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19

    CR4 XL - JR programmer

    Salve a tutti!

    Sono alle prese con una Falcon (dash 17349) ho già preso l'Xecuter CR4 XL e il Phat QSB Install Kit v3 per l' R-Jtag.
    Ora vorrei capire che programmatore usare per leggere la NAND, se devo necessariamente acquistare il JR programmer o posso usare il 360Nandflasher V1.2 (in tal caso se ho ben capito non mi serve il QSB kit) usato per il vecchio Jtag.

    Grazie a chi mi può rispondere!

  2. #2
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Puoi usare quello che vuoi. Glitchip e programmatore NAND non sono vincolati tra loro.

  3. #3
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    ok ma come posso capire il colore/corrispondenza dei fili da saldare...dove trovo schema?

  4. #4
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    ho trovato schema ora però durante la lettura nand mi da errori, il programmatore è stato riconosciuto correttamente (win7 64bit), JR mi riconosce anche la falcon...il problema è che ho già saldato le 3 schedine del QSB kit e sto facendo una cosa "volante" per non dover dissaldare/risaldare nuovamente...qualche consiglio??

  5. #5
    Yocopoco Ma Yoco! L'avatar di pocoyo2
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    (CH)
    Messaggi
    4,361
    Consiglierei delle foto dell'installazione

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
    "... quando il domani verrà, il tuo domani sarà!"

  6. #6
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Citazione Originariamente Scritto da aquar Visualizza Messaggio
    durante la lettura nand mi da errori
    Mettiti nei miei panni... Secondo te cosa ho capito?

    Più dettagli, grazie (e anche le foto, come suggerito giustamente da pocoyo2).

  7. #7
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    CR4 XL - JR programmer-immagine1.png CR4 XL - JR programmer-immagine2.png

  8. #8
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    Scusate spero sia un po' più chiaro...non volevo tagliare i vecchi connettori e saldare direttamente i fili...credo comunque che sia un falso contatto...
    Ultima modifica di aquar; 02-03-16 alle 17: 07

  9. #9
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Non vedo errori. Direi che è tutto ok.

  10. #10
    Admin L'avatar di Pa0l0ne
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    6,765
    Citazione Originariamente Scritto da aquar Visualizza Messaggio
    Scusate spero sia un po' più chiaro...non volevo tagliare i vecchi connettori e saldare direttamente i fili...credo comunque che sia un falso contatto...
    Credo sia ignoranza sull'esistenza dei bad block. Curiosità...perché stai usando un CR4XL quando esistono soluzioni instaboot con un semplice matrix?
    Ultima modifica di Pa0l0ne; 02-03-16 alle 17: 42

  11. #11
    Dolo-miticusss L'avatar di Babilozzo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Marmolada, Dolomiti
    Messaggi
    4,279
    È una vittima dell'ignoranza, si vede ad occhio nudo
    Esplora i link spaziali dei Tutorial RGH fatti con le mie manine Sante
    «L'abitudine e' in tutte le cose il miglior maestro.» -- Plinio il vecchio, "Storia naturale"

  12. #12
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    grazie per l'gnoranza Babilozzo ma dei bad block non ho ricordi ai tempi del primo jtag....qualcuno che possa spiegarmi meglio? Come devo procedere uso AutoGG per rimappare? ThX

    @pa0l0ne la console non è mia e neppure il CR4 XL...
    Ultima modifica di aquar; 02-03-16 alle 19: 09

  13. #13
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Citazione Originariamente Scritto da aquar Visualizza Messaggio
    grazie per l'gnoranza Babilozzo ma dei bad block non ho ricordi ai tempi del primo jtag....qualcuno che possa spiegarmi meglio? Come devo procedere? ThX

    @pa0l0ne la console non è mia e neppure il CR4 XL...
    Quindi c'è l'aggravante per giunta...
    Razorbacktrack and Babilozzo like this.

  14. #14
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente Scritto da zeruel85 Visualizza Messaggio
    Quindi c'è l'aggravante per giunta...

  15. #15
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    allora come riparo i bad block dalla nand originale? Nessuno lo sa?

  16. #16
    Admin L'avatar di Pa0l0ne
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    6,765
    Prova con dello stucco, oppure provando anche solo ad osservare gli screen che ci hai postato...
    Razorbacktrack likes this.

  17. #17
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    150
    Prima un po di storia.....

    La richiesta di memorie flash di tipo Nand sta esplodendo, alimentata dall’uso sempre maggiore di questi componenti presenti in numerosi mercati, che spaziano da quello consumer all’automotive, fino all’emergente Internet delle Cose. Dall’introduzione della tecnologia Nand da parte di Toshiba nel 1984, ad opera di Fujio Masuoka ,il panorama tecnologico e di mercato si è evoluto significativamente. La densità di memorizzazione dei bit è aumentata di oltre 2000 volte grazie alla riduzione delle dimensioni geometriche del nodo tecnologico da 700 a 15 nm e all’introduzione di nuove tecnologie a livello di cella. Questo aumento della densità è stato accompagnato da una corrispondente riduzione significativa del prezzo per Gigabit, che è crollato ad una velocità ancora maggiore, rendendo la tecnologia Nand il supporto di memorizzazione preferito in moltissime applicazioni. Tuttavia, sebbene il prezzo per bit sia diminuito, la migrazione alle tecnologie di ultima generazione e ai processi ultrascalati non è sempre semplice. Una delle sfide chiave da affrontare per chi desidera utilizzare le ultime soluzioni Nand è la necessità di adottare codici di correzione degli errori sempre più potenti. Tale evoluzione sta diventando una corsa ad inseguimento continuo da parte dei controllori dedicati alla gestione delle memoria e alla rilevazione e correzione degli errori. Ad esempio, per una cella a singolo livello (Slc) Nand con dimensioni fino a 43 nm è necessario codice Ecc ad un solo bit di correzione ogni 512 byte. Invece, per il nodo a 24 nm diventano necessari 8 bit ogni 512 byte. Di conseguenza, il passaggio da una tecnologia all’altra può produrre un impatto negativo sulle prestazioni se non si scelgono tecnologie di controllo più avanzate.


    Sebbene esista una tecnologia in grado di produrre celle Nand con dimensioni ancora inferiori, con lo scalare delle dimensioni la resistenza e l’affidabilità dei dispositivi iniziano a contare. Inoltre, sono state sviluppate celle Nand che possono memorizzare più bit: le memorie a singolo livello (Slc) possono immagazzinare 1 bit per cella, le celle Nand multilivello (Mlc) posso immagazzinare 2 bit per cella mentre le celle a tre livelli (Tlc) ospitano 3 bit per cella. Tuttavia, la resistenza ai cicli di scrittura e cancellazione differisce a seconda della tecnologia. Le celle a singolo livello possono durare 60.000 cicli, quelle a due livelli 3.000 cicli, mentre quelle a 3 livelli solo 500 cicli (assumendo lo stesso algoritmo di correzione degli errori per tutte). Dato che i blocchi di memoria posso degradarsi e invecchiare, si assegna un limite superiore al numero di scritture eseguibili in ogni locazione della memoria Nand. Al fine di assicurare un utilizzo equilibrato delle locazioni di memoria, è necessario adottare nel controllore delle Nand anche degli algoritmi di “livellamento dell’usura”. Quando si calcola il tempo di vita di un sistema a partire dall’affidabilità delle memorie Nand è importante ricordare che le funzioni di gestione delle memorie producono più accessi in scrittura ad ogni cella rispetto al numero di bit di dati che vengono salvati. Ciò è dovuto al fatto che le funzioni di gestione possono comprendere lo spostamento dei dati da una locazione all’altra, causando la scrittura di molteplici celle per un singolo bit da immagazzinare. Mentre la scrittura/programmazione delle celle è svolta pagina per pagina, la cancellazione elimina interi blocchi (che consistono di diverse pagine). Per preparare un blocco per la cancellazione, i dati da conservare devono essere prima copiati in altri blocchi. Questo scambio di pagine prima della cancellazione del blocco è chiamato garbage collection o raccolta della spazzatura.

    Una delle caratteristiche ,negative, delle memorie Nand Flash sono i Bad Block ossia blocchi difettosi. Spesso durante la programmazione di Nand flash nuove od anche di recupero puo' capitare di imbatterci in più bad block difettosi. Il software di gestione del programmatore provvederà a spostare le informazioni su blocchi validi comunicando nella memoria stessa una mappa in cui i blocchi difettosi saranno automaticamente resi invisibili e quindi non recettivi di informazioni. Leggiamo ancora qualche info...

    Gestione blocchi danneggiati nelle memorie NAND Flash

    Questo documento spiega come riconoscere e gestire i blocchi danneggiati generati in fabbrica o durante il regolare funzionamento della memoria NAND Flash.

    I blocchi danneggiati (Bad Block) sono blocchi che contengono uno o più bit non validi la cui affidabilità non è garantita.

    I Blocchi danneggiati possono essere presenti quando il componente viene spedito, o si possono sviluppare durante la vita del componente stesso.
    Le nand flash con blocchi danneggiati hanno lo stesso livello di qualità e le stesse caratteristiche AC e DC di quelle in cui tutti i blocchi sono validi.

    Un blocco difettoso non influisce sulle prestazioni di blocchi validi perché è isolato dalla linea di bit e dalla linea di source comune da un transistor di selezione.

    La gestione di un blocco danneggiato, la sostituzione del blocco, e il software del codice di correzione degli errori (ECC),sono necessari per gestire i bit di errore nei dispositivi NAND Flash.

    Riconoscere i blocchi danneggiati

    Le memorie NAND Flash sono fornite con tutte le posizioni dentro i blocchi validi cancellati(FFh). Cioè perfettamente vuote.Le informazioni relative ai blocchi difettosi sono redatte ancor prima del trasporto.

    Ancora info interessanti prese sul web.

    La natura delle memorie NAND Flash con il quale vengono fabbricate le comuni Pen Drive, gli SSD e le memory card ad uso fotografico, le rende suscettibili a diversi tipi di corruzione dei dati. Allo stesso modo di come gli Hard Disk e i Floppy disk sono a rischio nelle vicinanze di forti campi magnetici, le memorie NAND hanno diversi tipi di vulnerabilità, alcune delle quali si possono manifestare in situazioni normalissime come ad esempio una semplice operazione di lettura.

    Molte e diverse possono essere le cause di errori nelle flash. Tra i più comuni vanno considerati gli errori di scrittura. Addirittura le celle su cui non viene operata una scrittura possono essere danneggiate da una scrittura effettuata nelle celle o nelle pagine adiacenti, ciò viene chiamato disturbo di programmazione. Le celle che non vengono programmate ricevono una tensione tale da farle erroneamente apparire come debolmente programmate. In tali casi non vi è un reale danno alla struttura fisica e il problema può essere normalizzato con una semplice cancellazione. Ci sono poi errori di lettura: leggendo più volte dallo stesso blocco si può generare un effetto simile al precedente chiamato appunto disturbo di lettura. In pratica le celle raccolgono una carica sufficente a farle sembrare debolmente programmate. Anche in questo caso una semplice cancellazione normalizza il problema.


    Perdita o acquisizione di carica. Un aspetto molto importante è la conservazione nel tempo dei dati all’interno delle celle. Nel corso del tempo le celle sono soggette a perdita o acquisizione di carica che le farà apparire debolmente programmate o in un altro stato non valido. Il blocco non ne viene danneggiato danneggiato e può ancora essere affidabile cancellato e riscritto. Quest’ultimo aspetto basterebbe da solo a determinare pen drive, SSD, memory card e tutti gli apparecchi basati sulle memorie flash come del tutto inaffidabili, esiste invece un efficace rimedio appositamente progettato allo scopo. Si tratta del codice ECC (Error correcting Code) che è in grado di correggere eventuali errori al volo ed in modo del tutto trasparente all’utente finale.


    Gia ribadito precedentemente.....

    I Nand chip non sono sempre assolutamente perfetti. C’è da sapere che ogni chip può presentare una certa quantità di blocchi difettosi già dal momento della produzione e verrà messo comunque in commercio con tali difetti. La gestione dei blocchi danneggiati è integrata direttamente all’interno dei chip NAND. Quando viene fallita un’operazione di lettura o scrittura i dati vengono scritti in un blocco diverso e questo viene marcato come difettoso e la flash continua a funzionare regolarmente.

    Colmiamo le carenze sulle nand

  18. #18
    Dolo-miticusss L'avatar di Babilozzo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Marmolada, Dolomiti
    Messaggi
    4,279
    Citazione Originariamente Scritto da aquar Visualizza Messaggio
    allora come riparo i bad block dalla nand originale? Nessuno lo sa?
    Ti sei fermato su questo, chè è un "non problema" ,... sarebbe più interessante se ci mostrassi questa installazione posata in opera, con due foto e un bel video per valutare i suoi tempi di boot, a mio parere.
    Anche perchè di cr4xl ne ho visti davvero pochi funzionare hahah.
    Cmq considera che quando nella finestrella "Nand Info" di j-runner vedi le varie versioni dei BL e LDV puoi ragionevolmente procedere con il resto.
    Ciao.
    Ultima modifica di Babilozzo; 03-03-16 alle 12: 14
    Esplora i link spaziali dei Tutorial RGH fatti con le mie manine Sante
    «L'abitudine e' in tutte le cose il miglior maestro.» -- Plinio il vecchio, "Storia naturale"

  19. #19
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    Se ci riesco volentieri...non trovo molte guide a proposito del CR4 XL se non quella di Nooberts...non vedo perchè non dovrebbe funzionare se tutto ok.
    Ultima modifica di aquar; 03-03-16 alle 14: 43

  20. #20
    Junior Member
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    19
    copia e incolla questo:
    Attenzione: queste regole sono ritenute accettate automaticamente al momento in cui vi iscriverete, se siete contrari a uno o più punti di questo regolamento potete richiedere la cancellazione del vostro account in qualsiasi momento contattando gli admin all'indirizzo webmaster@consoleopen.com


    1. E' vietato offendere per qualsiasi motivazione lo staff e gli utenti del forum, è accettato lo scherzo ma senza andare sul pesante.
    2. E' vietata l'apertura di thread a sfondo politico, religioso, razziale o pornografico, nemmeno in sezione off-topic.
    3. E' vietata l'apertura di thread contenenti argomenti non inerenti al tema del forum, tranne in sezione off-topic.
    4. E' vietato il flaming e qualsiasi forma di provocazione.
    5. Prima di postare domande usare la funzione cerca presente nel forum, molti argomenti vengono trattati continuamente e probabilmente la risposta è già scritta nei nostri archivi, facendo risparmiare tempo all'utente e allo staff.
    6. Questo forum è contro la pirateria, quindi sono vietate richieste o link di materiale protetto da copyright di qualsiasi tipo.
    7. E' vietato lo spam di qualsiasi forma, pubblicitario o personale.
    8. E' vietato offrire servizi di assistenza e vendita al di fuori del mercatino e della sezione modder, anche se a titolo gratuito
    9. La firma non può contenere testo o immagini che superino le 6 righe, anche per la firma valgono i punti 1 2 3 4 6 7 8.
    10. E' vietato postare commenti inutili al solo scopo di alzare il conteggio dei post, lo staff è numeroso e le discussioni sono sempre controllate, nel caso vengano scoperte infrazioni del genere verranno cancellati i post e sarà alzato il limite per postare sul mercatino a 200 post.
    11. E' vietato il cross posting, ovvero postare in altri thread link o richieste di aiuto per portare all''attenzione il proprio thread.
    12. Sono vietati link a siti di vendita come ebay o altri ecommerce, ad esclusione degli sponsor del forum.
    13. Sono vietati link a siti che trattano il nostro stesso tema, specialmente in lingua italiana, questo per evitare scaramucce da alcuni furbetti, sono permessi solamente link a siti di riferimento come xbox scene, xbox hacker, gx mod o simili.
    14. E' vietato riesumare vecchi thread, è inutile rispondere ad una discussione di 6 mesi fa dove magari gli utenti non partecipano più, è più saggio aprire un nuovo thread magari con rifermento al vecchio.
    15. Evitare di postare dopo un'ora frasi del tipo “c'è nessuno?” o “nessuno mi risponde?” o “vi prego aiutatemi è una questione di vita o di morte”, se nessuno risponde è necessario aspettare almeno 24 ore prima di far sentire la propria voce.
    16. I titoli delle discussioni devono contenere una breve descrizione del problema, thread del tipo “non ce la faccio più” o “aiutatemi, sono disperato”, dovranno subire una modifica del titolo da parte dell'autore entro 24 ore, altrimenti verranno cancellati senza diritto di replica.
    17. All'apertura di un thread di aiuto,prima ancora di inserire il titolo,è obbligatorio inserire più foto dell'installazione (Glitchip od oggetto "modificato", in base al tipo di lavoro effettuato) per consentire agli altri utenti di aiutarvi avendo un'immagine della situazione attuale. E' inoltre obbligatorio,ove possibile (R-JTAG o CR3PRO) inserire sotto SPOILER il rater dei post.
    18. E' vietata la creazione di account multipli o la creazione di un nuovo account dopo il ban.


    L'infrazione di una o più regole porterà all'ammonizione o al ban temporaneo (solo quest'ultimo nel caso l'infrazione venga fatta da un utente iscritto da poco),nel caso il comportamento venga ripetuto o sia reputato grave procederemo al ban permanente, le decisioni dello staff sono inappellabili, comunque ogni caso verrà valutato nello specifico.

    Lo staff si avvale della libertà di poter modificare questo regolamento in qualsiasi momento.



    Buona permanenza su ConsoleOpen.com dall'intero Staff!
    credo fosse su netxrl tempo fà...
    Ultima modifica di Babilozzo; 03-03-16 alle 17: 45 Motivo: Haaa ci stiamo complicando le cose eh???
    Babilozzo likes this.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

realizzazione siti internet ed e-commerce mugello

elettricista barberino di mugello />
</a>
</div>

<div id=