www.dedoshop.com
Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: XBOX360 Corona V1: quale miglior modifica lettore liteon 5s con cambio piastra?

  1. #1
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105

    Exclamation XBOX360 Corona V1: quale miglior modifica lettore liteon 5s con cambio piastra?

    xbox360 250GB quale versione? quale modo per leggere nand e modificare solo il lettore?

    Buongiorno a tutti ragazzi. Vi allego immagini della mia xbox, non essendo pratico nell'individuare la versione credo si tratti di V1, in quanto sono presenti le resistenze, il postbit sotto il processore ed inoltre un bel st nand128w ecc...
    Inoltre, siccome il mio obiettivo è estrarre le informazioni necessarie per modificare il lettore di cui ho già piastra sostitutiva, potete dirmi con quale chip posso leggere la nand, poi scriverla per ottenere le informazioni necessarie che mi servono per il flash del lettore?
    Siccome le informazioni sono tante su questo sito, vorrei essere sicuro di applicare la corretta procedura per il mio caso.
    Quindi le richieste sarebbero queste:
    - quale versione di xbox 360 ho, tenuto conto che era già in dotazione hdd da 250GB?
    - la nand è da 16MB?
    - quale chip devo utilizzare per leggere e scrivere la nand?
    - quale è la procedura per scrivere il fw alla piastra modificata del lettore?
    Grazie a tutti per la vostra disponibilità
    XBOX360 Corona V1: quale miglior modifica lettore liteon 5s con cambio piastra?-img_3802.jpgXBOX360 Corona V1: quale miglior modifica lettore liteon 5s con cambio piastra?-img_3804.jpgXBOX360 Corona V1: quale miglior modifica lettore liteon 5s con cambio piastra?-img_3806.jpg

  2. #2
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    A mia disposizione ho uno squirt 360 1.2, con relativo reader che si collega con flat allo stesso, quindi si connette al computer tramite porta usb, va bene per effettuare lettura nand, e successiva riscrittura della stessa? Dato che non utilizzo da tempo questo chip, potrei avere un collegamento a qualche discussione che rimanda alla procedura da seguire, tenuto conto però che il mio obiettivo è ottenere le informazioni per modificare poi la piastra del lettore. Grazie

  3. #3
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    il mio dubbio è che su corona con dash 16xx non possa essere utilizzato tale chip: confuso!


    Ok scusa
    Ultima modifica di fabio3245; 04-10-13 alle 08: 33

  4. #4
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Per favore usa il tasto Edit per aggiungere commenti successivi al post precedente. Non siamo in una chat room, grazie per la collaborazione.

    Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 4

  5. #5
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    Rinnovo la domanda

  6. #6
    Regular Member
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Villa di Briano (CE)
    Messaggi
    269
    Se vuoi modificare il lettore <= 1071 non c'è bisogno di effettuare rgh, >1071 devi installare LTU2 e devi effettuare RGH.

  7. #7
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    ovviamente è un 16d5s

  8. #8
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    Una volta accertato che il chip può essere utilizzato, avrei altre domande da farvi:
    1) se utilizzo il programmatore abbinato allo squirt, quindi collegato ad esso tramite flat, per leggere nand devo utilizzare per forza il suo software, quello che lavora sotto emulazione DOS, o posso utilizzare anche j-runner;
    2) quale è il link agli ecc universali da poter scrivere sul mio squirt per completare rgh?
    Grazie

  9. #9
    Yeah, bitch! Magnets! L'avatar di zeruel85
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Treviso (TV)
    Messaggi
    15,946
    Usa AutoGG, è la risposta ad entrambe le domande.

    Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 4

  10. #10
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    ok allora io utilizzo AutoGG che ho già scaricato, dopo la lettura della nand che ovviamente farò per almeno un paio di volte, il file ECC da scrivere nella stessa nand per la partenza di Xell me lo darà lo stesso software? Ed inoltre il file da scrivere su squirt 1.2 quale sarebbe, tenuto conto come già precisato che trattasi di corona v1 da 250gb? Grazie in anticipo e scusate se posso sembrare logorroico...

  11. #11
    Regular Member
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    105
    UP
    Scusate ma domani devo fare il lavoro, e vorrei notizie complete per non rimanere fermo. Grazie a chi si interesserà al mio help

  12. #12
    Regular Member
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    400
    se dumpi la nand con autoGG, fai crea XELL, te lo crea da solo per la tua nand, lo flashi e installi il chip con svf minusone
    cpu rst da 55cm e post da 12cm, io di solito abilito i 220pf sul chip.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

realizzazione siti internet ed e-commerce mugello

elettricista barberino di mugello />
</a>
</div>

<div id=