Visualizzazione Stampabile
-
Jovy re8500
Ciao a tutti..
premetto che sono un neofita per quanto riguarda il mondo del rework e reballing,
fatta questa premessa, da un po' mi appassiona questo mondo e mi sono messo a leggere pagine su pagine nei vari forum e guardato un sacco di video fino a giungere quì e mi ci sono fermato reputandolo il più serio..
purtroppo pur cercando di documentarmi, vuoi per l'inesperienza, vuoi per la mia capoccia dura o l'argomento che è veramente complicato e infinito sono confuso più che mai,
ad ogni modo come sono (forse purtroppo) solito fare, sono partito a testa bassa e dopo un minimo di informazioni ho acquistato una Jovy RE8500,
come ben saprete è una full IR e molti avranno da ridire in quanto magari preferiscono una ibrida ma oramai l'ho presa e devo conviverci ma sopratutto imparare ad usarla,
sul sito Jovy System ho visto che ci sono già parecchi profili preimpostati che ancora non ho provato ma quello che mi farebbe piacere sarebbe avere il vostro parere
e sopratutto se qualcuno la possiede o la conosce avere i suoi consigli su un corretto uso e magari sempre dietro ai suoi consigli imparare a creare profili dedicati per questa macchina ir Jovy re8500.. :very_drunk:
-
ecco.... non scaricare i profili che trovi sul sito, li ho provati con la jetronix e non sono serviti a nulla..... detto questo, è un ottima macchina, nel forum cè qualcuno che la possiede....aspetta che ti rispondano loro ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco772005
ecco.... non scaricare i profili che trovi sul sito, li ho provati con la jetronix e non sono serviti a nulla..... detto questo, è un ottima macchina, nel forum cè qualcuno che la possiede....aspetta che ti rispondano loro ;)
ciao e grazie mille per il prezioso consiglio...:untroubled:
ora aspetto chi la possiede per maggiori dettagli, ultimamente ero un po' scettico sul mio acquisto,
leggendo quà e là sembra che vada per la maggiore una macchina ibrida ir-aria e sconsigliano una full ir in quanto sembrerebbe troppo aggressiva e comunque meno controllabile,
i miei ultimi pensieri erano: forse dovevo documentarmi meglio ma come al solito parto in quarta....
-
per quello che so io, con la 8500 ci fai tutto.... ma come tutte le macchine devi imparare a conoscerla e a fare i profili.... questo ti verrà con tante prove e con l'esperienza.
perciò dacci dentro e se fai qualche arrosto o un po di fritto, non disperare è tutto normale :D
-
di schedozze da friggere ne ho parecchie, appena ricevo alcune dritte da chi già possiede la macchina mi metto il cappello da chef e vado ai fornelli... ah..ah..ah..
scherzi a parte ho visto che non è semplice come potrebbe sembrare nei video, intanto come anche tu mi hai detto devo imparare a conoscere la macchina e a impostare le varie fasi e già quì mi perdo non avendo la minima idea dei vari processi e per questo avro bisogno del vostro aiuto..
-
che la full ir sia più aggressiva dell'aria questo è poco ma sicuro... nei video sembra tutto facile... che ci vuole stacchi pulisci e riattacchi... si si poi quando operi trovi le mille difficoltà... poi il reballing e un mondo molto singolare... cioè i profili di uno che ha la stessa tua macchina non è detto che vadano bene sulla tua... devi capire la forza e il punto debole della tua macchina facendo delle prove e mettendo sonde se non erro la tua ne puoi mettere fino a 4....
-
ciao,
di sonde se ne possono mettere fino a 5 ma al momento ne ho solo 2, quelle che erano comprese con la macchina,
potete darmi due dritte su come fare a calcolare i tempi di salita in modo da poter poi basarmi per creare i profili?
se già c'è qualcosa sul forum magari linkatemelo...
-
in questo video ti spiega tutto passo passo.... magari averlo trovato uno anche per la mia macchina quando la comprai....
https://www.youtube.com/watch?v=BamC78Cctl4
-
grazie per il video, puù essere un punto di partenza, ho visto nel video che il tipo usa una sola termocoppia e non la mette neanche tanto vicino al bga è giusto?
altra cosa il nastro nel perimetro lascia scoperti diversi componenti, non c'è il rischio che si dissaldino anche questi?
ultima cosa ma questo è un mio limite, non riesco a capire cosa sono le percentuali UH, MH, SH, cioè in base a cosa si impostano queste percentuali?
in pratica ho capito che viene impostata una temperatura di salvezza a 230 °C
poi il tempo di durata del picco in 10 secondi
quindi le temperatura delle varie fasi:
T preriscaldamento a 120 °C
T ammollo a 200 °C
T picco a 220 °C
e infine la temperatura di allarme a 200°c
secondo passo si imposta i la fase di preriscaldamento che è basata sulla temperatura precedentemente impostata di 120°C:
se ho ben capito
UH(irradiatore superiore) 85%
MH irradiatore in basso a metà 40%
SH irradiatori in basso laterali 100%
e già su queste percentuali mi perdo.....
poi si impostano le varie temperature in percentuale per l'ammollo: uh 95%, mh 60%, sh 90%
ed infine la fase di reflow che dovrebbe durare una decina di secondi (correggetemi se sbaglio) con uh90%, mh90% e sh50%
poi si inizia il processo...
ma come vengono calcolate queste percentuali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
clacla
grazie per il video, puù essere un punto di partenza, ho visto nel video che il tipo usa una sola termocoppia e non la mette neanche tanto vicino al bga è giusto?
altra cosa il nastro nel perimetro lascia scoperti diversi componenti, non c'è il rischio che si dissaldino anche questi?
ultima cosa ma questo è un mio limite, non riesco a capire cosa sono le percentuali UH, MH, SH, cioè in base a cosa si impostano queste percentuali?
in pratica ho capito che viene impostata una temperatura di salvezza a 230 °C
poi il tempo di durata del picco in 10 secondi
quindi le temperatura delle varie fasi:
T preriscaldamento a 120 °C
T ammollo a 200 °C
T picco a 220 °C
e infine la temperatura di allarme a 200°c
secondo passo si imposta i la fase di preriscaldamento che è basata sulla temperatura precedentemente impostata di 120°C:
se ho ben capito
UH(irradiatore superiore) 85%
MH irradiatore in basso a metà 40%
SH irradiatori in basso laterali 100%
e già su queste percentuali mi perdo.....
poi si impostano le varie temperature in percentuale per l'ammollo: uh 95%, mh 60%, sh 90%
ed infine la fase di reflow che dovrebbe durare una decina di secondi (correggetemi se sbaglio) con uh90%, mh90% e sh50%
poi si inizia il processo...
ma come vengono calcolate queste percentuali?
per le %entuali aspetta che ti risponde marco che la funzione della sua è quasi simile alla tua...
-
cmq ad occhio questo video è fatto su un chip già reballato, infatti a poco meno di 200°C il chip si muove.
la percentuale la vari in base alla potenza che vuoi avere dai plate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco772005
cmq ad occhio questo video è fatto su un chip già reballato, infatti a poco meno di 200°C il chip si muove.
la percentuale la vari in base alla potenza che vuoi avere dai plate.
è questo che non capisco, mettiamo che voglio una temperatura di preriscaldamento a 120 °C
se metto il plate in mezzo a 40% come in questo caso, questo valore insieme alle altre percentuali mi stabilisce la curva di salita per raggiungere i 120°
oppure mi fa arrivare il plate al 45% dei 120° impostati?
-
no....la % impostata ti da la salita per arrivare a quella temperatura...... esempio:
se imposto 120° al 100% ci metto 3 minuti
se imposto 120° al 50% ci metto 6 minuti
-
ok, allora in base alla percentuale usata si stabilisce quella che sarà la curva della temperatura per creare un profilo termico,
quindi per impostare queste percentuali dovrei prima sapere quanto impiega la macchina a raggiungere una certa temperatura in base a temperatura ambiente e efficenza della macchina...
correggetemi se sbaglio...
intando attendo anche qualcuno in possesso della Jovy Re8500 per ulteriori chiarimenti e consigli.....:encouragement:
-
Allegati: 1
@marco772005
avrei una domanda, guardando i profili predefiniti dalla jovy, mi sembra che il tempo in cui la temperatura raggiunge il picco massimo dovrebbe esere sui 4 minuti circa dopodichè dpassati alcuni secondi dovrebbe cominciare la fase di raffreddamento e quindi scendere la temperatura, io giusto per test ho provato a seguire alla lettera sia le impostazioni che la distanza del plate superiore dal pcb, ma sulla mia macchina ho visto che i tempi di salita sono molto più lunghi e arrivo al picco dopo 9, 10 minuti, mi pare eccessivo,
a tuo giudizio potrei avere problemi della mia re8500 oppure come tu mi avevi già accennato quei profili sono proprio ciucchi?
altra cosa se faccio un processo e magari dopo 15 minuti provo a farne un'altro mi si accendono le ventole e di conseguenza la temperatura fatica ancora di più a salire, è normale? dovrei aspettare di più tra un ciclo e l'altro?
ad esempio ora dopo più di mezzora che ho finito il processo sulla macchina per un attimo sono ripartite da sole le ventole, bohhhh....
Allegato 18224
-
io ci metto circa 7 minuti x staccare un BGA ( esempio RSX di una ps3), per me quei 3 minuti e mezzo sono troppo rapidi rischi di far saltare il BGA.
quando mi ero messo a capofitto x trovare il profilo giusto, facevo partire la macchina ogni 10 minuti, tra un profilo e l'altro.... in quei 10-15 minuti cercavo di freddare i plate il più possibile, ma non perche si potessero rovinare, solo per cercare di trovarmi in una situazione di macchina appena accesa.
sulla ECO ho la ventola che mi va in automatico solo a fine profilo, poi se non l'accendo io non si accende da sola.... chiaramente la 8500 è una macchina più performante della mia con molti più controlli, non saprei perche ti sono partite da sole
-
praticamente sulla re8500 ci sono due ventole, una nel modulo dove ci sono i plate e normalmente parte a fine ciclo e poi c'è nè un'altra sul modulo esterno (quello piccolino dove ci sono i controlli) e devo farla partire io manualmente quello che mi fa strano è che quella interna magari dopo mezzora dalla fine del ciclo si riaccende da sola per qualche secondo mentre non sto facendo nulla bohhh...
poi quello che intendevo è che seguendo il loro profilo (giustoo sbagliato che siaa) la mia macchina non ha i tempi di riscaldamento che indicano loro ma ci impiega mooolto più tempo a raggiungere il picco, questo mi darebbe da pensare che la mia macchina potrebbe avere problemi a meno che non siano sbagliati i loro profili, non che voglio staccare un bga in tre minui, ma era per capire se la macchina era ok....
-
controlla nelle impostazioni della macchina se ci sono dei limiti che vengono dati ai plate.
fai un profilo in questo modo:
preheat 130°C x 60 secondi
1° step a 165°C x 40 secondi
2° step a 205°C x 3 secondi
3° step a 235°C x 15 secondi
tutti i plate al 100%
mettici sotto una piastra qualsiasi e vedi quanto tempo impiega a fare tutto il ciclo.
calcola pure che il 3° step non serve che arrivi a 235°, basta che ti arriva a 228°, li pui spegnerlo tu manualmente.
ti ho scritto i secondi di pausa tra uno step ed un altro, ma effettivamente non so se la 8500 può essere impostata cosi
-
per i secondi di pausa a meno che io non abbia visto sulla mia non ci sono, mi dà solo i secondi di picco,
in pratica il menu è cosi:
prima da Setting devo scegliere Safety S.P (che credo sia la temperetura di sicurezza) che ora ho impostato a 230°
poi vado su crea profilo e ci sono due possibilità o Standard o free
se vado su free
mi da Time On T-Peack che credo sia il tempo di picco della temperatura al momento ho messo 15"
quindi mi fa impostare le temperature per le tre fasi più una temperatura di allarme che ho messo a 200°
poi le percentuali per le tre fasi
preriscaldamento, soaking e reflow e questo per ogni singolo plate che se ho capito bene dovrei lasciare per prova tutto al 100%
dimmi se è tutto corretto..
altra cosa raggiunto la temperatura di allarme non dovrebbe darmi degli avvisi tipo suoni o altro? perchè io non sento nulla
-
230 è poco, mettila a 240 ( per dissaldare )
200° di allarme non servono a nulla, almeno che non stai saldando.
esatto i plate tutti a 100%
in teoria quando arrivi alle temp di sicurezza dovrebbero partire almeno le ventole e anche qualche bip bip non ci starebbe male :P
-
uff... devo rimandare a oggi pomeriggio...
c'è il forno di casa acceso con dentro le lasagne e se voglio mangiare devo rimandare altrimenti il contatore scatta e addio luce con relativo pasto ah...ah..ah..
comunque nei due minuti in cui la macchina è rimasta acesa ho notato che la termocoppia sotto il pcb misurava una quindicina di gradi in più rispeto a quella sopra e vicino al bga, è normale?
in pratica sopra era a 80° circa mentre sotto era già a 100°
-
si si ... normalissimo.
quando troverai l'assetto giusto, le 2 temp si allineeranno e saliranno insieme da 170-180° fino a 210.... passati i 210 circa la parte superiore si distanzierà di qualche grado rispetto a quella sotto.
ricordati di posizionare la sonda inferiore nello stesso punto di quella superiore ( chiaramente non deve essere al millimetro ) .
-
Allegati: 3
ho fatto il test, a un certo punto sono stato preso dalla foga e mi son dimenticato di guardare il tempo ma più o meno il bga si è dissaldato quando la temperatura superiore ha raggiunto i 229° e ci ha inpiegato sui 4 minuti, forse meno con tutti i plate al 100%
dopodichè ho ho spento manualmente e da li a un po' si sono accese in automatico le ventole e questo dovrebbe essere corretto, anche l'allarme alla temperatura stabilita di 200° ha emesso i beep (anche se come mi hai detto non serviva volevo capire se funzionava)
con queste impostazioni, cioè con i plate al 100% fino quasi ai 200° la termocoppia superiore misurava anche 30/40 gradi in meno poi ha recuperato....
questo il risultato:
-
ok...allora nello step finale abbassa la % del top, portalo a 80% e riprova, se vedi che non riesci portalo a 90%.
continua a provare cosi e a cambiare le %, in modo da fare una salita meno ripida alla temp....
-
ok, ci provo, ma non capisco, se si alza prima la temperatura del bottom, non dovrei abbassare la percentuale dei plate inferiori, quelli del pre?
-
questo che ti faccio fare ti serve solo per fare una salita meno ripida con il top e si evita di far saltare i bga.... a che altezza sei con il top dal bga?
-
calcolati dal plate più o meno 5/6 cm.
-
ok... continua a lavorare con questa distanza
-
vado in magazzino a recuperare una scheda poi provo e ti aggiorno....
-
Allegati: 1
avrei una domanda, il riscaldatore superiore, lo metto all'80% in tutte le tre fasi?
Allegato 18232
-
sul pre mettilo a 40%, in modo che tutto il calore viene da sotto e poco da sopra.
poi lo metti a 90% e all'ultimo lo porti a 80%
-
ci ha messo 4 minuti e 18" al reflow, il bga sembra venuto via bene, mentre mi si sono staccati alcuni diodi da sotto e dono caduti,
non che mi importi ma sicuramente devo aggiustare il profilo....
questa volta la ventola che normalmente parte in automatico nella fase di raffreddamento non si è avviata.....
correggo, si è avviata ora dopo 5min. circa
-
nel 3° step diminuisci la percentuale del plate centrale, portalo a 80.
i componenti smd sono caduti da soli e li hai urtati con qualcosa?
-
urtati no, si è staccato un po' il kapton che teneva la termocoppia di sotto e potrebbe essere dovuto a quello, ma la mia impressione è che siano venuti giù da soli, solo un paio ma sono caduti, ora devo aspettare un'attimo per pulire il vetro in quanto devo aver dimenticato qualcosa in plastica che cadendo sul vetro si è fuso e manda una puzza pazzesca....
-
ricordati di coprire anche la parte inferiore con il nastro all'uminio, non il kapton, in modo da proteggere le parti un po piu sensibili.
-
Allegati: 1
quello si, il kapton l'ho messoalla termocoppia sotto la scheda perche cosi consigliavano alla jovy ma ni sa che conviene invece di mettere la termocoppia proprio in corrispondenza al centro del bga, conviene metterlo a lato in corrispondenza più o meno dell'altra termocoppia e con il nastro in alluminio che tiene di più, oltre cche con questo proteggere gli elementi sensibili...
una cosa che vorrei fare è quella di infilare le termocoppie dentro a dei tubi flessibili in modo che stiano in posizione senza nastro come ho visto fare da qualcuno....
Allegato 18233
-
oppure compri una sonda K Omega, rigida, KMTXL-040G-6
-
Allegati: 1
mi manderesti in pm dove trovarla, non riesco a trovarla....
io pensavo a una cosa del genere:
Allegato 18234
-
comprata e usata x un po.... ma è meglio quella che ti mando x mail
-
capisco aspetto il tuo pm, quella sopra mi pare sia della scotle, in effetti se si potesse evitare il nastro adesivo sarebbe a mio parere ottimo in quanto con il calore tende sempre a scollarsi e se la sonda non è più che ben ancorata in altri posti si muove dalla posizione voluta...