Visualizzazione Stampabile
-
creare dump pic ps1
salve a tutti ho comprato un ludipipo vorrei usarlo per programmare i pic di modifica per la ps1 ma il problema e che i file hex che trovo online sono a 8 fili.
io ho un chip a 3 fili saldato su una ps1 che ha ancora i piedini vorrei dumpare il file hex e scriverlo su altri pic.
come si fa con icprog? qualcuno puo darmi una mano?
-
cerchi file hex multimode e flashi quello è molto meglio dei tr3 fili e più recente.
-
Aggiungo che non puoi assolutamente dumpare un pic programmato con apposita protezione. Perlomeno non in modo triviale.
-
vabbe scarico il multimode.
qualcuno mi puo spiegare come si usa correttamente icprog?
di ps3 ne ho modificate una quindicina ma di ps1 mai o meglio lo ho fatto ma con pic gia programmati i pic nn li ho mai programmati.
-
Magari un bel tutorial per cliccare sul load hex e write hex? Occhio ai parametri di oscillazione interna. Fine.
Ludipipo? Che la bestemmia sia con te.
-
ma dai su.. mi serve un mini tutorial su come usare icprog o simili non voglio bruciare il pic. grazie
-
Non vuoi bruciarlo? Temo sia inevitabile
-
Io purtroppo utilizzo questo e non potrò esserti d'aiuto
[url=http://openprog.altervista.org/OP_ita.html#Scarica]Open Programmer, programmatore USB open source per PIC, ATMEL, EEPROM I2C-SPI-MicroWire-OneWire-UNIO[/url]
PS: Potresti anche imparare come ho fatto io utilizzando un semplice motore di ricerca ma se non ho capito male tu vorresti tutto e subito senza dover spendere.
-
In realtà la programmazione di un pic, specie se di tipo non riflashabile (tipo i 12c508) è soggetta a numerose variabili: tipo di programmatore, tipo di alimentazione (soprattutto... E via seriale con un Ludipipo è un bagno di sangue..), valore di osc univoco da ricavare prima di procedere con la programmazione (e qualche programma benché te lo faccia inserire poi in realtà non te lo scrive obblogandoti a modificarlo direttamente nell'hex...), tipo di programma utilizzato...
È impossibile fare un tutorial. Procedi con ciò che hai facendo di necessità virtù. Se poi vuoi condividere ben venga. A priori è impossibile aiutarti e di pic ne brucerai a iosa prima di trovare una configurazione adatta al tuo pc, al tuo hardware ed al tuo bisogno. Hai già avuto molte dritte che io a mio tempo... Mi sono solo sognato...
-
cioe mi dici che e piu facile fare la modifica della 3 che della 1? il mio pc(chiaramente di terza scelta) e un pc vecchissimo con win 98 scheda madre abit processore pentium e 512 mb di ram.
se mi dici che comprando un programmatore usb risolvo tutto butto il ludipipo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
monteserro
cioe mi dici che e piu facile fare la modifica della 3 che della 1? il mio pc(chiaramente di terza scelta) e un pc vecchissimo con win 98 scheda madre abit processore pentium e 512 mb di ram.
se mi dici che comprando un programmatore usb risolvo tutto butto il ludipipo.
No, anche un ludipipo può andar bene ma devi (imho) quasi sicuramente stabilizzare l'alimentazione. Inoltre, di quale pic specifico stiamo parlando?
-
il solito che su usa per la psx 12c508a
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
monteserro
il solito che su usa per la psx 12c508a
Bene, guarda i datasheet, preoccupati di avere alimentazione stabile, meglio se esterna e non dalla com, dumpa il valore di oscillazione e modificalo di conseguenza nell'hex prima di scriverlo e sei a posto (anche se lo riporti su icprog poi lui scriverebbe quello che trova nel file e tu avresti un pic inutilizzabile e non più riscrivibile)