ho il termocamino bucato,sto senza riscaldamento, fa freddo e l'idraulico si è preso 1800 euro per un lavoro ancora non finito... secondo voi perchè sto facendo da solo? :)
Visualizzazione Stampabile
ho il termocamino bucato,sto senza riscaldamento, fa freddo e l'idraulico si è preso 1800 euro per un lavoro ancora non finito... secondo voi perchè sto facendo da solo? :)
Beh mi dispiace.. però sulla sicurezza degli impianti elettrici non si scherza ! quindi mettici almeno un differenziale magnetotermico 10A iDn 0,03 classe "A" a monte di tutto quello che alimenti , così almeno hai un minimo di sicurezza. E poi evita di fare i collegamenti in presenza di tensione mi raccomando , la regola d'oro nei lavori sotto tensione è "distanza o isolamento" però se sei un elettricista al limite hehe , tu è meglio che lavori assicurandoti di avere sempre l'interruttore generale spento :D
Beh io consigliavo sperando che non doveva fare un impianto da zero.. Altrimenti anch'io avrei consigliato un elettricista! (Anche se lo avevo già scritto comunque!)
Se devi mettere ancora i quadri, passare tubi e fili lascia pure perdere..
Ps: mi chiamano Picasso x i disegni! :)
Adesso che ho l'elettrovalvola in mano e vedo attraverso il guscio trasparente, noto che anchessa ha un rele
Eh si è normale.. Se vedi i disegni che hai postato lo fa anche vedere.. Sei troppo confuso, chiama un elettrico ti conviene prima che rompi tutto!
Anche io faccio l'elettricista da un pò e gli impianti civili e condominiali sono la mia scialezza :D!!! Riguardo il termostato ha, due fili due di consenso e altri due di alimentazione!!! Ci sono anche quelli a batteria che vanno molto bene....!!! Di norma riguardo il differenziale si può tranquillamente sezionare un impianto con un solo differenziale e tre magnetotermici che t fanno luce, prese, prese cucina
Io per esempio sotto la caldaia metto uno zero uno che ti comanda l'alimentazione caldaia!
Io ho montato 3 coppie (termostato a batterie+elettrovalvola) ed ho collegato le valvole alla pompa della caldaia.