Visualizzazione Stampabile
-
Acer 5230e non accende
Salve ragazzi, sono qui anche nei festivi a chiedere aiuto. Mi hanno dato un acer 5230e che non accende.
Se collego l'alimentatore senza batteria e provo ad accenderlo risulta completamente morto, se invece collego la batteria senza alimentatore e provo ad accenderlo lampeggia 5 volte il led per indicarmi che è scarica.
Non ho ancora avuto modo di provare a caricare la batteria ( o provarne un altra).
Ho provato diversi alimentatori funzionanti ed ho controllato l'integrità del connettore che è ok.
Il problema sta sulla motheboard, controllato l'ingresso dell'alimentatore, l'ho trovato in corto, non riesco però a trovare il colpevole.
La scheda è una 07245-1m.
ps Ragazzi, auguri di buona Pasqua a tutti
-
come e' serigrafato il dc jack?
-
Controlla il primo stadio del circuito d'alimentazione, la batteria non carica a quanto sembra dalle tue parole, e quello è il secondo stadio, controlla i mosfet all'ingresso, posta foto della piastra, con uno schema si fa prima
-
Stavo giusto cercando lo schema, ho fatto una foto, ed é la zona che stavo guardando
[url]https://www.dropbox.com/s/ov5cea65oe0wpzk/20140421_003721.jpg[/url]
-
[url]http://bit.ly/1jtzLd6[/url]
Qua c'è la zona che ti interessa.
-
se il corto lo rilevi direttamente sul jack quindi sul connettore bianco in foto, controlla per prima cosa d17
-
allora indica la resistenza verso massa di tutti i pin di u27
se ti risulta corto solo su 123 allora i maggiori indizziati sono d17, c326, ec86
te li ho messi in ordine di maggior incriminato
altrimenti controlliamo ancora
-
io credo che se ec86 fosse lui in corto, tale corto non si propagherebbe fino ai pin 123 di u27, tu che ne pensi?
-
si in effetti e' vero, ma rilevando il corto sul dcjack potrebbe comunque essere lui in corto.
aspettiamo le rilevazioni :)
-
Innanzitutto grazie per le risposte. Ho controllato e trovato d17 in corto.
Ma dove trovate gli schemi delle motheboard?
-
il diodo e' p4ssmj24pt , comunque non e' un normale diodo, e' un soppressore di extra tensione, se la tensione sale oltre un certo livello si brucia, in modo analogo se inverti la polarita' di alimentazione. puoi anche non metterlo, ma perdi la protezione per extratensioni ed inversione polarita'.
in alternativa, puoi usare un normale diodo smd, in questo caso avrai solo la protezione per inversioni di polarita'
-
Molto esaustivo. Per il momento l'ho sostituito con un normale diodo smd ed é tornato a funzionare ma vorrei usarne uno come l'originale per evitare problemi visto che il PC viene usato con un alimentatore di questi cinesi con tensioni regolabili.
Ps tempo fa ho aperto un post qui sul forum dove chiedevo aiuto su un dv6, eventualmente se lo riprendo mi date una mano d'aiuto anche li?
Poi volevo capire da dove prendete gli schemi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giga.91
Molto esaustivo. Per il momento l'ho sostituito con un normale diodo smd ed é tornato a funzionare ma vorrei usarne uno come l'originale per evitare problemi visto che il PC viene usato con un alimentatore di questi cinesi con tensioni regolabili.
Ps tempo fa ho aperto un post qui sul forum dove chiedevo aiuto su un dv6, eventualmente se lo riprendo mi date una mano d'aiuto anche li?
Poi volevo capire da dove prendete gli schemi?
gli schemi li trovi in rete. non e' possibile parlare di questo in questo luogo, cerca e vedi che trovi.