Visualizzazione Stampabile
-
è l'avanzamento tecnologico che hà creato la crisi, pensate che una volta per costruire un palazzo ci voleva anni pensate a quanti operai lavoravano e per quanti anni, ora invece la sera andate a dormire e al mattino vi svegliate con le fondamenta e pilastri di un palazzo vicino.
tutto quello che una volta si poteva fare in giorni ora lo si fà in ore
forse sarò fortunato io ma hò 3 televisori a casa un 2 samsung e un lg,1 samsung lcd da 22 pollici avra si no 10 anni o piu, mentre un samsung sempre lcd hdmi da 42 pollici avra 5-6 anni e un lg da 32 pollici da 2 anni mai nesun problema.
un computer da 7 anni hò dovuto solo sotituire hdd e la scheda video .
oggi costuiscono le cose con la data di scadenza è come se lo facessero apposta dopo 24 mesi puff difetto come per magia.
per gli LCD si trovano manuali per riparazione, per i led è piu difficile.
se non vado contro il regolamento posso condividere i manuali di riparazioni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luca70
eh si, molte cose dette sono assolutamente vere. Io comunque osservo una inversione di tendenza negli ultimi anni, non so, forse la crisi, certo e' che negli ultimi paio di anni si tende piu' al recupero che non alla sostituzione immediata. certo l ago della bilancia e' il prezzo da sostenere. molti anni fa si guadagnava molto bene per una banale riparazione,
per contro, il tasso di guasti era nettamente inferiore a quello di oggi. la vita media di un tv o di un pc era assurda, oggi difficilmente superano pochi anni.
in sostanza per guadagnare oggi quello che si guadagnava ieri e' necessario lavorare molto ma molto di piu'.
ne consegue che se oggi sei veloce,ma davvero molto veloce nelle riparazioni, allora resti a galla, anche a fronte di una riparazione con un ricavo modesto ripetto a quello di ieri.
il futuro prossimo e' comunque incerto, ma con le assunzioni a tempo indeterminato ormai rare, quasi tutto lo e'
in parte ti do ragione.
Però:
non so dalle tue parti e non metto in dubbio assolutamente le tue conoscenze tecniche ma un televisore (ed esempio), aveva una vita media in casa di 15 e passa anni prima di essere sostituito!
Era un apparecchio che lavorava con alte tensioni 27kv (eat) con tutti i suoi tantissimi problemi annessi veniva riparato nella sua vita 5 - 6 volte per problemi di svariata natura (tuner ,eat ,media frequenza, rgb ,sincronismi orizzontali e verticali,sintesi ,varicap ,finali ,oscillatoi ecc ecc era)era "un bel mondo" dove metterci mano e testa .
Ricercare un difetto era come fare un cruciverba ,un passa tempo , un divertimento ! Con qualche ricambio con uno schema (grazie antonelliana) e con le giuste conoscenze non avevi limiti .
Ogni intervento era una sfida giocata ad armi pari tra te e la tv guasta...
oggi il lavoro è deprimente in 15 anni le persone cambiano 3-4 tv(quindi 6-8 anni di garanzia) e in queste ti capita di intervenire "fuori garanzia" per 2 -3 volte , spesso il difetto se non si limita a un degradante sostituzione di elettrolitici diventa un "non conveniente" /non risolvibile (si cambia la scheda è via...) .
insomma oggi si fa il tecnico senza essere tale!
poco margine
poca reperibilità di ricambi
poche riparazioni fattibili (non sostituzioni)
e accesso alla logica di funzionamento molto molto molto ristretto
se notate il 90% dei guasti risolti o risolvibili si limita all'alimentazione
dei vari stadi!
prima invece si interveniva dalla spina 220 al jeck delle cuffie era tutto alla portata!
certo il lavoro non manca , è solo molto cambiato ,si è snaturato e chi non si sa adattare è tagliato fuori
però non è bello come lo era qualche anno fa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
X-ray
Il 90% dei guasti ai tv lcd è dovuto ai condensatori elettrolitici da cambiare, se uno chiede 40€ credo che di riparazioni se ne fanno parecchie, almeno a me le chiedono :-)
Inviato dal mio GT-I8150 utilizzando Tapatalk
che culo che hai!
-
Che dire, daccordissimo con i vostri discorsi, a me basterebbe una scuola dove mi vanno vedere le basi per iniziare a sostituire i componennti elettronici, ma vedo che in giro non ce tanto, oddio non mi interssa il diploma, anche se servirebbe, ma mi interesserebbe propio la pratica.
luca70, ti o risposto se si potrebbe fare qualcosa, ne possiamo parlare, pero a settembre, questanno vado con le ferie lunghe.