Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 8
Scheda Madre HP ProBook
Ciao a tutti Ragazzi, come anticipato nel post della scelta della stazione saldante, hop un notebook come da titolo probook 4540s, che non si avvia.
Colelgandolo, parte solamente la ventola e i leddini, dopo poco si spegne, riparte, si rispegne e così via all'infinito...
l'ho aperto e come di consueto, ho trovato un componente, e non solo, ossidati. dopo la pulizia a ultrasuoni ho notato che quel componente mancava di un piedino, e della relativa piazzola.
Ho cercato il componente in lungo e largo, ma non sono riuscito a trovarlo, neanche su schede madri di notebook sempre Hp.
L'unico che sono riuscito a trovare, è sulla stessa scheda madre, nella zona delle prese usb, un ic denominato k27 NM, dissaldato ad aria calda, e saldato esattamente dietro alla gpu, dove manca la piazzola, senza il piedino, ma naturalmente non và.
un altro componente uguale, è accanto alla gpu, nello stesso punto di quello dietro.
Non sò più che provare, ho provato in tutti i modi a cercare lo schema...
se serve posso fare delle foto fatte dal microscopio.
Datemi una mano vi prego :D
Allego le foto
Allegato 19180
Allegato 19181
Allegato 19182
Allegato 19183
Allegato 19184
Allegato 19185
Allegato 19186
Allegato 19187
Grazie a tutti!
-
nella seconda foto, in corrispondenza della serigrafia R8615 c'è un'altra pista saltata..l'hai vista? credo sia una resistenza saltata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmos82
nella seconda foto, in corrispondenza della serigrafia R8615 c'è un'altra pista saltata..l'hai vista? credo sia una resistenza saltata...
ciao, inizialmente sembrava anche a me, ma pulendola, si sono rilevate 2 piste "vuote" come quelle nella quarta foto... almeno così sembra... domani faccio le foto delle 2 piazzole pulite
-
codice scheda madre vicino la scritta hannstar ?
-
E89382 94V-0 MV-6 1243-21-26 HannStar J
Quello che sta scritto li è questo
-
ho provato oggi a vederci un pò meglio sulla situazione, e per la piazzola mancante nessun problema, ho seguito la pista e ho trovato dove porta, e... per il componente?? come si può fare?
l'unica cosa che fa questa mobo, è accendersi, scaldare solamente sulla gpu, anche molto "sono senza dissi" e spegnersi, riaccendersi, riscaldare e rispegnersi, così in un loop infinito...
domani posto le foto che devo ridimensionarle, le ho fatte apposta a 1280x1024 ma è troppo anche quello :D
Buonanotte
-
Il componente in questione dovrebbe essere questo: [url]http://www.taitroncomponents.com/Catalog/Datasheet/2N7002KDWS.pdf[/url]
Però a mio avviso è stata la GPU a farlo saltare.
PS. qui: [url]http://www.taitroncomponents.com/catalog/PDF/TOC/SMD%20N-Channel%20Dual%20MOSFET%20Transistors.pdf[/url] puoi vedere che il marking code è "K27".
-
Allegati: 8
cosa intendi per la GPU è stata a farlo fondere? il troppo consumo o il troppo calore? o altro?
dite che mi conviene dire al cliente che gli conviene cambiare scheda madre? alla fine è un pc con 16gb di ram, i7 e 7650 2gb ddr5, spendere anche 250€ ne varrebbe sicuramente la pena...
è quello il componente.. esattamente... dici che ne potrebbe valere la pena cercare di trovarne altri? possibile che sulle mie mobo che ho qui, sia semplicemente chiamati in modo differente? anche se non credo
Allegato 19201
Allegato 19202
Allegato 19203
Allegato 19204
Allegato 19205
Allegato 19206
Allegato 19207
Allegato 19208
Quella pista è di burro...
L'unico che sono riuscito a trovare è 2N7002DW, ma dice che è identificato come k72.. che dite? 50 pezzi a 8€ circa..
possibile che un comportamento del genere, sia colpa di quel componente?
-
Secondo me con il calore ha ceduto qualche balls della GPU, il falso contatto di conseguenza ha fatto saltare il componente in questione.
Io procederei così: Sostituirei il componente, darei una scaldata alla GPU (con dose di flussante liquido data sotto e fatta asciugare prima di scaldare) e vedrei se parte. Se parte poi ti tocca fare un reballing della GPU (tenendo quella che hai ora).
Se invece non parte (visto il valore del laptop) dovresti prendere una GPU nuova e saldarla (se hai i mezzi per farlo).
-
quindi dici che in un modo o nell'altro, si possa sistemare comunque cambiando i componenti andati? la gpu ho provato a scaldarla, ma naturalmente non è cambiato nulla senza cambiare il componente, se non per un fatto... prima di scaldarla, si accendeva, andava al massimo la ventola, e rimaneva acceso all'infinito... dopo la scaldata fà come ora, ciè si accende, e si spegne si accende e si spegne in un loop infinito
-
non per essere antipatico ma tutti si sono concentrati su una pista saltata, si vede che pochi di voi sa leggere uno schema prima di tutto un computer non si analizza cosi.
prima di tutto se cercano i corto cicuiti nella linea principale
si misura se ce un corso circuto nella linia dove si alimenta el charger
poi si vede se ci sono i 3v e i 5v
poi si controlla se la bios se è alimentata e questo caso si perche il computer si accende
poi di controlla il KBC se i seganli per la accesione ci sono
tipo ACIN, ACOK, si controlla se ha ACOFF ha un voltaggio perche questa segnale deve essere 0v
poi RSMRST#, EC_RSMRST#, PM_RSMRST# per vedere se c'è comunicazione tra il KBC e il Northbridge e il southbrige
si vede che di electronica e di como funziona un computer ne capite poco
prima di tutto cerca nello schema a cosa appartiene quel componente e vedrai che il tuo problema non è li
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hammer747
non per essere antipatico ma tutti si sono concentrati su una pista saltata, si vede che pochi di voi sa leggere uno schema prima di tutto un computer non si analizza cosi.
prima di tutto se cercano i corto cicuiti nella linea principale
si misura se ce un corso circuto nella linia dove si alimenta el charger
poi si vede se ci sono i 3v e i 5v
poi si controlla se la bios se è alimentata e questo caso si perche il computer si accende
poi di controlla il KBC se i seganli per la accesione ci sono
tipo ACIN, ACOK, si controlla se ha ACOFF ha un voltaggio perche questa segnale deve essere 0v
poi RSMRST#, EC_RSMRST#, PM_RSMRST# per vedere se c'è comunicazione tra il KBC e il Northbridge e il southbrige
si vede che di electronica e di como funziona un computer ne capite poco
prima di tutto cerca nello schema a cosa appartiene quel componente e vedrai che il tuo problema non è li
Senza fare la guerra a chi ne sa di più, posso sollevare qualche dubbio su quello che scrivi, di regola la logica porta a seguire questo ragionamento nella maggior parte dei casi:
1) Se apri un apparecchio elettronico e trovi un componente bruciato ed una posta saltata come minimo inizi a ripristinare quella condizione allo stato originale.
2) Se il pc si accende ma non mostra nulla a video, è difficile trovare un corto sulla linea principale.
3) Se ci sono delle alimentazioni secondarie, è improbabile che la linea principale sia in corto.
4) Il KBC il 90% delle volte se ha qualche problema diventa di fuoco dopo 20 secondi.
Premetto che di elettronica e di come funziona un computer ne capisco poco :D
-
quello del KBC è vero ma ci sono delle volte che si guastano e non scaldano, un computer con un guasto al KBC sono sicuro che tu non lo troveresti mai perche di sicuro sei di quelli che pensi che sè un KBC funziona non deve scaldare e basta.
un KBC scalda quando è guasto per il semplice motivo che dentro un KBC non circola corrente e quando ne circola scalda, perche come si vede negli schemi i segnali che vanno dentro al KBC li passo sempre per una resistenza per toglierli lamperaggio e questo chi ha studiato un po di elettronica lo sa, ma ci sono casi che sono guasti e non scaldo.
per non andare molto lontano 1 settimana fa ho riparato un computer che non si accendeva con l'alimentatore, il problema era che mancava il segnale ACIN e il KBC aveva massa in quel punto e non scaldava per niente ma ho risolto cambiando KBC
se leggi molto bene la mia risposta non ho detto che in questo computer bisgona cercare corto circuiti ho semplicemente detto che non è cosi che si analizza un computer ho semplicemente detto i passagi da segure.
-
Il bello (e il brutto) dell'elettronica è che non puoi dare niente per scontato. Utenti come voi, se unissero "le forze" anziché "scannarsi" potrebbero dare un contributo più "di sostanza" a questa sezione...
Peace and love.
La ragione sta sempre nel mezzo
...rosso di sera, per tempo si spera...
...non dire gatto se non ce l'hai nel sacco...
...chi si accontenta gode...
ecc..........
:p
from Galaxy NOTE 3
-
Gentile amico, la premessa del mio post era proprio quella di non fare la guerra a chi ne sa di più, inoltre ti ho già confessato che ahimè non capisco nulla di elettronica e di computer. Diversamente però, quando penso e scrivo qualcosa, cerco di esprimermi nel modo più appropriato, cercando di dare un senso a ciò che dico, DI RENDERLO COMPRENSIBILE A CHI PARLA E SCRIVE IN ITALIANO, e soprattutto cercando di non offendere nessuno.
Se rileggi quello che hai scritto, nei limiti del possibile, mi auguro che riesci a comprendere ciò che hai scritto, prima di farmi una domanda del genere, leggi quello che ho scritto io e dimmi se sono deduzioni logiche o meno.
I casi strani ed incomprensibili esistono sempre ed ovunque, ma se un notebook ricarica la batteria, si accende ma da schermo nero, non credo che vai a misurare o sostituire il KBC come prima cosa, magari piano piano, se non riesci a risolvere, lo puoi anche fare, ma se c'è un componente bruciato ed una pista saltata, non credo che senza ripristinarla fai partire il notebook, se poi ci riesci son contento per te !
-
sono 2 le probabile cause per il cuale un computer da schermo nero o il classico problema di reballing o il bios.
ma se fai quelle prove e tutto risolta ok devi andare nel KBC per vedere qual'è il segnale che manca
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hammer747
sono 2 le probabile casuse per il cuale un computer da schermo nero o il classico priblema di reballing o il bios.
ma se fai quelle prove e tutto risolta ok devi andare nel KBC per vedere qual'è il voltaggio che manca
Ok ritornando in topic, visto che sei preparato, dagli una cacchio di dritta a questo amico che cerca di riparare questo notebook, ma non lezioni di elettronica e di diagnosi, che servirebbero a tutti ma non è il tema del topic !
Secondo te da cosa dovrebbe iniziare per capire perchè gli è saltato quel componente con la pista vicino ?
Non è un quiz a premi, si cerca di contribuire tutti nel limite del possibile !
-
la prima cosa che lui non ha messo il nome della scheda madre per vedere a cosa serve quel computer che si è rotto.
una cosa che io usavo tempo fa per sapere se il problema era di reballing (adesso uso un'altro che mi dice se il problema è di reballing al 150% ma no lo dico) prendi la pistola termica temperatura 385 gradi per 90 secondi facendo un cerchio sopra il chip in questo caso il northbridge che è quello che di solito fa questo guasto al termire lasciar rafreddare la scheda e provare se il computer si accende bene hai trovato il problema e quindi c'è da fare un reballing se no prova sulla scheda video.
-
Apprezziamo il tuo altruismo nel condividere delle esperienze :D Ma il tizio ha un componente ed una pista saltata perchè dovrebbe procedere con un reballing ?
-
ho detto che lui non ha messo il nome della scheda per vedere cosa fa quel mosfet, solo cercando sullo schema si vede a cosa è collegato e cosa fa.
non ho mai detto che deve fare un reballing ho semplicemente detto un modo per vedere se il problema è di reballing
-
Io oggi ho scoperto un'altra causa del led rosso 0101 sulle xbox slim. Ma "no lo dico"...
from Galaxy NOTE 3
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pocoyo2
Io oggi ho scoperto un'altra causa del led rosso 0101 sulle xbox slim. Ma "no lo dico"...
from Galaxy NOTE 3
èèèèè arrivi tardi, io ho scoperto come risolvere i led rossi senza aprire la console, Ma "non lo dico" .....
-
Io non lo dico cosa ho scoperto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Come io non lavoro con le console non mi interessa hihihi :triumphant::triumphant:
-
E se non lavori le consol che ci fai in un covo di glitchakkari e downgradari e reworkari con bistecchiera?
TopaTalk
-
E se non lavori le consol che ci fai in un covo di glitchakkari e downgradari e reworkari con bistecchiera?
TopaTalk
Eeeeeeee.......sattoooooooo!!!!!!!!!!!!!! Ma "Non Lo Dico!!!" hahahahhahah hihihihihihihi
-
Se vedi sono nella sezione reballing e rework e ho semplicemente risposto ad un problema di un notebook!!!
-
Il nome della scheda madre l'ho postato... Mi sono accorto ora che avete risposto...
-
:stoner::rolleyes:Un po d erba pure per me
-
Scusa ma io non vedo da nessuna parte il nome della scheda madre!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hammer747
Scusa ma io non vedo da nessuna parte il nome della scheda madre!!
L'utente ha scritto nel 3 o 4 post "E89382 94V-0 MV-6 1243-21-26 HannStar J"
-
Allegati: 1
quello non è un modello di scheda madre devi cercare dove c'è scritto REV. e sopra quella scritta ci sarà il modello della scheda
cerca questo:
Allegato 19291
-
Lo só quale è il nome della scheda madre, le uniche scritte che ci sono, sono quella scritta da me, e quella delle foto gia postata qualche tempo fa...