Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Ciao a tutti, ho trovato questo splendido forum per sbaglio, ma mi sono già divorato moltissime pagine.
Ho una piccola attività di assistenza informatica, e sono sempre stato attratto dall'idea della Vera Riparazione piuttosto della semplice sostituzione dei pezzi non funzionanti. Aimè però non ho possibilità di fare esperienza in questo campo in qualche azienda, per questo, anche nelle grosse ditte dove ho lavorato, veniva sempre considerato "bruciato" un componente non funzionante (scheda madre, scheda video... etc), senza però approfondire quale sia il vero problema e se fosse risolvibile.
Se ho capito bene, una grossa percentuale di "non funzionamento" di dispositivi elettronici (pc, notebook, game, centraline varie ...) è dovuta all'improvvisa mancanza di stabilità nei contatti dei vari chip (correggetemi se sbaglio).
Essendo un mio grande obiettivo quello di fare strada e imparare ad effettuare delle vere riparazioni, chiedo se con un'attrezzatura di Rework possa cominciare questo iter.
Se fosse una buona base di partenza, ne approfitterei per chiedere (oltre ai consigli già letti sparpagliati nelle pagine dove si consiglia una Honton HT-R 392 piuttosto che una Jetronix-Eco etc) quali sia tutta l'attrezzatura necessaria.
Inoltre, se qualcuno del forum si occupasse di riparazioni o fosse a conoscenza di corsi, accetto volentieri dei consigli anche generici...
Grazie a tutti
Antonio
R: Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Ci siamo trovati molto bene con FluxPlus al corso. E mi trovo altrettanto bene con kingbo rma218
...io a 235C stacco!
R: Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Ci sono dei video tutorial proprio in questa sezione che potrebbero aiutarti.
Nel mio, quello relativo alla saldatura SMD, uso proprio il kingbo
...io a 235C stacco!
R: Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Siamo già a un buonissimo livello. Una volta trovati i profili va una bomba.
Ci abbiamo cotto parecchie schede, proprio per una errata impostazione ma ha buone potenzialità.
...io a 235C stacco!
Sistemi Informatici - Assistenza Computer - Consulenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
luca70
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/202/20130506014515.jpg/]
http://img202.imageshack.us/img202/4...0506014515.jpg[/URL]
questa e' una piccolissima parte di bga che ultimamente ho sostituito.
se fossero buoni sarei tanto fesso da cambiarli?
il consiglio che ti sto dando vale oro, e ti evitera' un sacco di problemi e frustazioni...
se devi lavorare sui bga cambiali sempre, con esemplari nuovi. ed assicurati che quelli che comprerai sono nuovi.
certo guadagnerai di meno visto il costo dei chip, ma ti assicuro che vivrai molto meglio.
Ciao Ragazzi,
grazie per i vostri post, sono molto utili per uno che come me sta valutando di espandere la propria attività di assistenza informatica con delle riparazioni di bga reballing su notebook.
Credo che il consiglio di luca70 sia ottimo, io preferisco guadagnare di meno ma stare sereno e non fare brutte figure.
vorrei fare un corso, ne ho trovato uno di 3 giorni al costo di 600€ (compreso albergo).
Ma prima vorrei avere le idee più chiare, intanto grazie a luca escludo un operazione di bga reballing senza la sostituzione del bga.
Domande:
1° nella mia zona non ci sono centri assistenza che fanno reballing, io vorrei dopo aver fatto l'esperienza opportuna poter offrire il servizio ad altri riparatori. Quindi vorrei prendere una buona attrezzatura che mi permetta di sostenere una buona mole di lavoro. In rete ho letto che la SHUTTLE STAR è leader nel settore. Che ne dite del modello SHUTTLE STAR RW-SP380II?
2° ho trovato in rete un corso di 3 giorni certificato dalla regione abruzzo di 600€+ iva (compreso hotel). che ne dite?
3° dove trovo un distributore di bga?
Non voglio improvvisarmi, quindi senza un adeguato corso non inizierò. Ci tengo a partire bene e a fare le cose fatte bene.
grazie infinite.
Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Citazione:
Originariamente Scritto da
dragofix
Ciao Ragazzi,
grazie per i vostri post, sono molto utili per uno che come me sta valutando di espandere la propria attività di assistenza informatica con delle riparazioni di bga reballing su notebook.
Credo che il consiglio di luca70 sia ottimo, io preferisco guadagnare di meno ma stare sereno e non fare brutte figure.
vorrei fare un corso, ne ho trovato uno di 3 giorni al costo di 600€ (compreso albergo).
Ma prima vorrei avere le idee più chiare, intanto grazie a luca escludo un operazione di bga reballing senza la sostituzione del bga.
Domande:
1° nella mia zona non ci sono centri assistenza che fanno reballing, io vorrei dopo aver fatto l'esperienza opportuna poter offrire il servizio ad altri riparatori. Quindi vorrei prendere una buona attrezzatura che mi permetta di sostenere una buona mole di lavoro. In rete ho letto che la SHUTTLE STAR è leader nel settore. Che ne dite del modello SHUTTLE STAR RW-SP380II?
2° ho trovato in rete un corso di 3 giorni certificato dalla regione abruzzo di 600€+ iva (compreso hotel). che ne dite?
3° dove trovo un distributore di bga?
Non voglio improvvisarmi, quindi senza un adeguato corso non inizierò. Ci tengo a partire bene e a fare le cose fatte bene.
grazie infinite.
Bah, non penserai mica che un corso ti insegnera' il "mestiere"?
Personalmente sono della "vecchia scuola": esperienza, esperienza e tanta esperienza. Sbagli, sbagli e poi tanti sbagli.
A quel punto e solo allora ti puoi proporre "professionalmente".
I corsi lasciali perdere!
Sono nuovo, e interessato alle riparazioni.... potete aiutarmi?
Citazione:
Originariamente Scritto da
dragofix
Grazie per la risposta Pa0l0ne,
so bene che un corso non ti insegna il mestiere, la mia esperienza in elettronica è quasi zero (sono un sistemista informatico) pensavo che un corso dove almeno posso apprendere le basi per iniziare a sapere dove mettere le mani mi sarebbe stato utile. Non conosco neanche le temperature, non so come funziona la saldatura ad infrarossi, ho visto che le sfere di stagno hanno diametri diversi.... come faccio ad iniziare a fare prove se non ho neanche le basi?
cosa mi consigli? dove posso trovare informazioni?
grazie ancora
Comincia a leggere quanto piu' possibile l'apposita sezione del forum, documentati il piu' possibile, posta eventualmente uno per uno tutti i tuoi dubbi.....e tra qualche giorno (spero/credo) ci sara' anche una sorpresa dedicata proprio a chi si trova alle prime - e non solo - nella tua attuale situazione.
Insomma, costruisciti la tua base, la tua infarinatura DIY attraverso i mezzi piu' disparati ed inevitabilmente fai tanta pratica cominciando magari anzitutto col capire quale "macchina" e' piu' adatta alle tue esigenze.
Se poi ti accorgi che hai proprio bisogno di un corso, non saro' di certo io a farti cambiare idea, ma stai sicuro che i migliori reworker e reballisti italiani ne hanno sicuramente sino ad ora fatto a meno.
Comprendo le tue perplessita' essendo un noob dell'argomento, ma dai piu' fiducia alla tua capacita' d'apprendimento, alla tua manualita' e soprattutto alle preparatissime e disponibili persone del forum ed un po' meno a millantati corsi in pieno stile herbalife,...diplomino compreso..
E' solo un mio pensiero ed e' anche tranquillamente soggetto agli insulti piu' pesanti!
Qualunque cosa tu decida, in bocca al lupo!