Originariamente Scritto da
Electron^-
Intervengo anche io a dar man forte al nostro zeruel dato che si sta facendo un pochino di confusione...
Innanzitutto, l'estetica in linux è da parecchi anni che offre delle funzioni che molti OS tuttora non supportano oppure che hanno implementato (o copiato, che dir si voglia .ndr) da qualche tempo a questa parte...
La possibilità di avere tutti i Desktop Enviorment di questo mondo, non va vista come una cosa strana, perchè in questo modo agli utenti smanettoni si da tutta la possibilità di personalizzare il sistema a proprio piacimento...
Per quanto invece concerne agli utenti che si avvicinano ora al mondo di linux e non vogliono avere (da subito si intende .ndr) la possibilità di plasmarsi un OS come vogliono loro, esistono decine di distro proprio per questo, basti pensare a Ubuntu, Lubuntu, Xubuntu, Kubuntu... Questi che ho appena detto, potrebbero sembrare 4 sistemi diversi, in realtà invece sono lo stesso sistema solo che in ordine, hanno preinstallati i seguenti Desktop Enviorment: Gnome, LXDE, XFCE, KDE.
Essendo ogni distribuzione dotata di una propria immagine LIVE CD da poter avviare etestare senza installare nulla sul proprio pc, ognuno può provarle anche tutte, e poi fare la propria scelta... La stessa cosa vale anche che altri sistemi operativi, come Fedora, che possiede le proprie Spin personalizzate ognuna con un DE specifico, oppure un DVD di installazione che ti permette volendo di installarli anche tutti insieme e switchare da uno all'altro pigiando 2 tasti.
Se poi si va a vedere le altre distro, ce ne sono alcune che inglobano in esse dei DE modificati per avere la massima funzionalità e sistemare i difetti che potrebbe avere un DE. Fa parte ad esempio di questo ambito, la non troppo famosa Linux Mint, che nella sua ultima incarnazione, ha come DE preinstallato "Cinnamon" che altro non è che una Gnome 3 con menu di sistema modificati per prendere il meglio sia da Gnome 2 che Gnome 3, dal momento che l'ultima versione ha delle features che non sono piaciute ai più.
Personalmente sul mio notebook, dopo aver installato l'ultima versione di Fedora, facendo il salto dalla versione 14 alla 17 (senza perdere nessun dato e nessuna impostazione anche se non era supportato l'upgrade) dopo essermi trovato davanti una Gnome 3 tutta stilosa e con più della metà delle impostazioni della cara e vecchai Gnome 2 eliminate, mi ha dato letteralmente un colpo e subito sono andato in giro per la rete per capire come poter tornare a Gnome 2...
Ho scoperto che la cosa non era fattibile, ma che c'erano 2 DE che avevano come base Gnome 3 e quindi scritti in GTK3 (le nuove librerie grafiche) ma ne avevno cambiato la forma ed il modo di interazone per farlo somigliare alla tanto amata Gnome 2. Sto parlando per l'appunto del già citato Cinnamon e di Mate...
Dopo averli provati entrambi, mi è venuto lo schiribizzo di riuscire a far funzionare Gnome 3 e renderla più consona alla mia idea di interfaccia ideale, e così dopo aver cercato-provato-scartato diversi plugin (installabili direttamente tramite browser tra l'altro) ho creato una Gnome 3 simile a Cinnamon ma con funzionalità aggiuntive che migliorassero la capacità di interazione con il mio PC...
Come vedete, se si è esperti, si raggiongono gli stessi risultati che si potrebbero anche avere già pronti su altre distro, il bello però per molti, è quello di riuscirci da soli. :)
Trattata la parte grafica passiamo a quella della produttività:
Inizialmente, quando i 2 Steve fondarono la apple, implementarono come processori dei loro computer, delle CPU IBM con tecnologia Risc, che svolgendo i propri calcoli in maniera diversa e molto più efficiente rispetta a quelli adottati dalla concorrenza che sfruttavano la tecnologia x86, permettevano di avere delle performance di prim'ordine e quindi aumentavano la fluidità del sistema operativo e più in generale dei programmi che vi giravano sopra... Questo portò l'azienda a fare da portabandiera soprattutto in quegli ambiti dove serviva una buona potenza di calcolo: La grafica e la registrazione audio di qualità.
Fu utilizzata questa politica fino al 2005, quando per poter permettere ai propri utenti di utilizzare in virtuale (ma con buone prestazioni) Windows, decisero di sostituire i processori IBM a tecnologia Risc, con i classici x86 della Intel. Questo portò i computer della Apple, ad eguagliare i "comuni" PC (quindi un passo indietro).
Ora, però dal momento che dopo questa scelta la potenza computazionale è calata, dovevano trovare un modo per poter primagiare comunque nei settori che avevano già conquistato, per cui, (probabilmente) vuoi per la fama già acquistata, "vuoi perchè furuno elargite profumate mazzette" (ripeto, questo è un mio pensiero), software house come la Adobe, predilesse sempre e comunque MAC OSX, fornendo del feature una versione (o due) prima della controparte Microsoft, e ottimizzando più per la piattaforma di casa Apple che di casa Redmond...
Questo a mio modesto parere è il perchè i MAC sono ancora sulla cresta dell'onda per quanto riguarda la grafica e la registrazione audio video...
Passando all'uso di Linux in ambito Server, trovo molte inesattezze da quanto detto da kairos qui sopra...Lavoro come sistemista sia nelle PA che in aziende private, e posso garantirti, che Windows è adoperato nella minoranza dei server. Solitamente in Windows vengono creati i Domain Controller dal momento che poi gli utilizzatori finali utilizzaranno dei terminali windows, però per tutte le altre cose, si utilizza Linux...
Basta solo provare ad immaginare: Firewall, Fileserver, Unità di backup, Webserver (ogni tanto qualcuno usa windows magari perchè gli è più familiare, ma non per reale necessità), server di applicazioni gestionali (stessa cosa di quello di prima), e la lista potrebbe continuare...
Come vedete, la mentalità di chi non tocca con mano queste cose tutti i giorni, non riesce ad avere un quadro complesso.. Io fortunatamente, avendo amici nei più svariati ambiti, grazie agli anni di esperienza accumulati in questo campo, riesco a cogliere il quadro generale e farmi un idea del perchè Linux non riesca ad avere la diffusione che merita...
Innanzitutto la preinstallazione di windows sulle macchine appena comprate costringe l'utente medio a tenersi quello che gli è stato proposto perchè pensa sia l'unica alternativa possibile; la pubblicità, sempre si sente parlare di Microsoft, di Apple come dei loro prodotti, ma mai si sente parlare di Linux e derivati (a differenza di android, ma li la pubblicità la fanno i produttori di terminali); La mancanza di giochi AAA (ovvero quelli che avete anche su console), molti non fanno il salto definitivo a Linux (come il sottoscritto) a causa della volontà di giocare con il PC, ma questo potrebbe cambiare data la volontà di Valve di creare finalmente Steam su Linux ed effettuare il porting dei motori grafici dei giochi in OpenGL, o di Blizard che dovrebbe convertire Diablo 3 e altri giochi; la disinformazione creata dai media e della gente, basate su vecchi stereotipi non più reali come il fatto che linux sia un sistema solamente per smanettoni e hacker (parola che proietta nella mente del comune mortale, la figura del nerd occhialuto davanti al pc che non esce di casa).
Bene, dopo questo sermone, degno di un prete durante la messa domenicale, mi ritiro e torno a controllare se sia terminata la compilazione di OpenELEC per io mio piccolo Raspberry Pi... :triumphant: