INSTALLAZIONE DEL CHIP STORM 360 SU XBOX 360 SLIM e FAT

Sebbene con un pò di ritardo ecco finalmente pronta la recensione a questo nuovo Chip per il Reset Glitch Hack su Xbox360 Slim e Fat... lo Storm360.

Il chip è basato sempre su Xilinx ma si differenzia dai suoi predecessori grazie alla sua architettura "minimale", che a detta dei produttori renderebbe il prodotto più stabile e permette tempi di avvio migliori.

A prima vista si nota la doppia alimentazione del Chip (3.3V e 1.8V) per separare il canale di alimentazione dello Xilinx dal Led di Debug che permette di visualizzare il momento di Glitch della console e la presenza di alcuni Fix Noti (vedi la possibilità di variare la capacità dei condensatori da applicare alle Xbox Slim) per Xbox Slim e la presenza di un solo diodo per le Xbox Fat (installazione Xilinx Minimal).

Da un primo test eseguito posso dire che i tempi di avvio sono interessanti... va detto che i test eseguiti sono stati fatti non applicando particolari accorgimenti (tipo fili di Reset Kilometrici o altro)

Di sicuro è un prodotto interessante e da tenere in considerazione

Detto questo iniziamo a trattare nello specifico le varie installazioni...

Per prima cosa avremo bisogno di:

- una Console Xbox 360 Slim (con scheda madre Trinity) o Fat

- un chip Storm 360 reperibile presso i nostri Sponsor

- un programmatore per CPLD... in questa guida useremo l' Olimex (CLICCA) ma potete tranquillamente costruirvene uno seguendo questo tutorial...

- Stagnatore... stagno e filo AWG30

Iniziamo...

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PREPARAZIONE DEL PROGRAMMATORE CPLD PER STORM

Qui di seguito vi illustrerò come costruire (o adattare se già ce l'avete) il programmatore LPT per gli Xilinx... non è nulla di particolare, dobbiamo solamente aggiungere una linea a 1.8V per la programmazione dello Storm...

Per procedere avremo bisogno di:

- una basetta Millefori

- una porta parallela femmina

- una cavo LPT Maschio\Maschio

- 4 resistenze da 3.3K ohm

- 1resistenza da 220 ohm

- 3 diodi 1N4148

- una qualsiasi porta USB per scheda elettronica

- una Strip Line (servono 7 pin)

- un regolatore di tensione ME1117St33 (o similare) per stabilizzare la tensione 5V della porta USB a 3.3V

- un regolatore di tensione ME1117St18 (o similare) per stabilizzare la tensione 3.3V a 1.8V

- i file con estensione .svf (reperibili in rete) per programmare il nostro Chip

- i driver FTDI necessari per programmare: CLICCA

- il urjtag per poter programmare il nostro Chip: CLICCA

Una volta procurato il tutto possiamo assemblare il programmatore seguendo questo schema:

Andiamo ora a identificare la nostra porta LPT... per farlo non dobbiamo far altro che andare su: Start\Impostazioni\Pannello di Controllo\Sistema\Gestione Periferiche... Cliccare sopra la Porta LTP ed entrare in Proprietà\Risorse e prendere nota dell' indirizzo Porta (nel mio caso 0378):

Installiamo il programma urjtag e i driver FTDI.

Successivamente prendiamo i file con estensione .svf e li copiamo nella cartella di urjtag\data...La procedura di aggiornamento è semplicissima:

- Avviamo il programma UrJTAG
(se usate Win Vista o Win7 avviatelo come Amministratori)
- digitiamo cable dlc5 parallel 0x1234 (dove 1234 è il l' indirizzo relativo alla vostra porta LPT)e confermiamo con INVIO
-
digitiamo detect e confermiamo con INVIO

- digitiamo svf xxx.svf (dove XXX è il nome del file relativo al modello della nostra scheda madre) e confermiamo con INVIO

La programmazione durerà pochi secondi... a processo ultimato possiamo chiudere e proseguire con il montaggio del Chip.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSTALLAZIONE DEL RESET GLITCH HACK SU XBOX 360 SLIM

Non c'è molto da dire sull' Installazione, non dobbiamo far altro che seguire lo schema ufficiale (CLICCA sull' immagine per ingrandire):

 

Non ci sono particolari accortezze da prendere, non è necessario utilizzare (cosa trita e ri-trita) l' RST di lunghezze abissali... possiamo eseguire un' installazione pulita e ordinata:

Ricordatevi di chiudere i ponticello per abilitare l' utilizzo su Xbox 360 Slim e quelli relativi alla capacità dei condensatori... io vi consiglio di partire direttamente con i 220+47 pF:

Una volta completato il montaggio possiamo (se non l'avete già programmato usando il programmatore LPT) passare alla programmazione del chip... colleghiamo il nostro programmatore seguendo la serigrafia riportata sul Chip, non è necessario che colleghiate il punto 1.8V in quando è collegato al Pad utilizzato durante il montaggio. E' Obbligatorio invece, collegare i restanti punti del pettine di programmazione:

Una volta collegato il tutto possiamo passare alla programmazione del chip...

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSTALLAZIONE DEL RESET GLITCH HACK SU XBOX 360 FAT

Adesso passiamo all'installazione dello Storm360 sulla nostra console, ma bisogna prima vedere che Versione di RGH dobbiamo eseguire:

-Se abbiamo una Dashboard Kernel inferiore o pari a 14699 eseguiamo RGH 1.0
-Se abbiamo una Dashboard Kernel superiore a 14699 eseguiamo RGH 2.0

Tuttavia l'RGH 2.0 si potrebbe eseguire in entrambe le circostanze, ma io consiglio, per chi ha la possibilità di eseguire l'RGH 1.0 proceda pure in questa direzione: l' RGH2 non è da considerarsi una miglioria di RGH1 ma solo la sua evoluzione per i nuovi Kernel.

Installazione Storm360 su xbox360 fat [RGH 1.0]

Non c'è molto da dire sull' Installazione, non dobbiamo far altro che seguire lo schema ufficiale (CLICCA sull' immagine per ingrandire):

Non ci sono particolari accortezze da prendere, non è necessario utilizzare (cosa trita e ri-trita) l' RST di lunghezze abissali... possiamo eseguire un' installazione pulita e ordinata. Alla fine del montaggio questa è la situazione che dovreste trovare:

Una volta completato il montaggio possiamo (se non l'avete già programmato usando il programmatore LPT) passare alla programmazione del chip... colleghiamo il nostro programmatore seguendo la serigrafia riportata sul Chip, non è necessario che colleghiate il punto 1.8V in quando è collegato al Pad utilizzato durante il montaggio. E' Obbligatorio invece, collegare i restanti punti del pettine di programmazione:

Una volta collegato il tutto possiamo passare alla programmazione del chip...

Installazione Squirt BGA 1.2 su xbox360 fat [RGH 2.0]

Non c'è molto da dire sull' Installazione, non dobbiamo far altro che seguire lo schema ufficiale (CLICCA sull' immagine per ingrandire):

Non ci sono particolari accortezze da prendere, non è necessario utilizzare (cosa trita e ri-trita) l' RST di lunghezze abissali... possiamo eseguire un' installazione pulita e ordinata. Alla fine del montaggio questa è la situazione che dovreste trovare:

Una volta completato il montaggio possiamo (se non l'avete già programmato usando il programmatore LPT) passare alla programmazione del chip... colleghiamo il nostro programmatore seguendo la serigrafia riportata sul Chip, non è necessario che colleghiate il punto 1.8V in quando è collegato al Pad utilizzato durante il montaggio. E' Obbligatorio invece, collegare i restanti punti del pettine di programmazione:

Una volta collegato il tutto possiamo passare alla programmazione del chip...

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Una volta programmato il chip possiamo passare al vero e proprio Reset Glitch Hack, per farlo non dobbiamo far altro che seguire questo tutorial: CLICCA

Buon Divertimento

GUIDA REALIZZATA DA Titty, Raiden e The Pusher per www.consoleopen.com
La riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore è vietata