Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		info downgrade e mod ps3 
		salve a tutti ragazzi,ho preso una ps3 slim con firmaware downgradabile fino al 2.qualcosa...(bene non ricordo) , ma che attualmente monta 4.50, vi volevo fare qualche domanda a riguardo:
 
 1--ho acquistato il teensy++2.0 in francia, dal sito ufficiale ho trovato dei partner europei ed è saltato fuori il sito snootlab (spero di non fare spam e non andare contro regolamento), secondo voi il teensy mi arriverà?? ho speso 23 euro +6,50 di spedizione...tracciabile fortunatamente.
 
 2--non sono riuscito a trovare il reegolatore..secondo voi il downgrade avviene ugualmente??o potrò avere dei problemi?
 
 3--come filo ho un sacco di cavi lpt aperti, spellati per fare altre mod su dei router, ed ho usato i 25 fili contenuti nel cavo lpt, secondo voi sono 30 awg?? al limite se li uso avrò problemi??(escluso il vcc e gnd ovviamente...)
 
 4--ho trovato uno schema per i collegamenti, ma non so se è giusto...mi potreste confermare voi??. La mia è una slim cech2004A e lo schema che ho è questo:
 [url]http://oi55.tinypic.com/10mmx79.jpg[/url]
 
 aggiungo che dovrebbe essere il mio primo downgrade su ps3, visto che provengo dalla scena microsoft...qualche consiglio utile??
 grazie a tutti per le eventuali risposte!
 
 
- 
	
	
	
	
		diciamo che domandare se arrivera' un componente acquistato on line , e' come chiedere a bernacca se piovera' questa estate :)
 in teoria , se è tracciabile non dovrebbero esserci problemi
 per il filo ti consiglio un awg 30 per tutto
 se tu avessi letto il tutorial , ti saresti reso conto che annche senza regolatore il downgrade e' fattibile, basta aver l'accortezza di collegare il vcc !
 detto questo è anche comprensibile da un'utente con 5 messaggi
 se vuoi clicca sul lunk nella mia firma e ti porta dritto al tutorial del teensy, cosi' lo leggi e magari inizi ad afferrare qualche concetto ok?
 
 
- 
	
	
	
	
		grazie delle risposte tommino! , ho letto per bene il tutorial, ho chiesto del regolatore perchè ho letto che è consigliato metterlo... per il vcc un filo in piu o in meno cambia poco :D
 per i pochi messaggi hai ragione, provengo da altre baie, vedendo il vostro forum ben organizzato e ottimi tutorial, sto cercando di avvicinarmi a voi .. per il filo provvederò all'awg30 , per lo schema?? hai dato un occhiata tommino?
 grazie per la tua disponibilità
 
 
- 
	
	
	
	
		Lo schema dipende dalla piastra su cui lavorerai, ce ne sono molteplici. Ti consiglio di farti un giro su PS3DevWiki, trovi veramente di tutto, e anche i vari schemi delle mobo. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  scossa1994  
grazie delle risposte tommino! , ho letto per bene il tutorial, ho chiesto del regolatore perchè ho letto che è consigliato metterlo... per il vcc un filo in piu o in meno cambia poco :D
 per i pochi messaggi hai ragione, provengo da altre baie, vedendo il vostro forum ben organizzato e ottimi tutorial, sto cercando di avvicinarmi a voi .. per il filo provvederò all'awg30 , per lo schema?? hai dato un occhiata tommino?
 grazie per la tua disponibilità
 
 
 
 no ma figurati nessun problema , era per dirti che leggendo il tutorial ne vieni a capo, poi se hai bisogno siam qui' no problem
 il vcc come un filo in piu' o in meno ?
 se non hai il regolatore va collegato il vcc
 per lo schema se mi dici esattamente la piastra su cui lavori lo si trova come suggerito da zeruel anche su ps3dewiki
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  zeruel85  
Lo schema dipende dalla piastra su cui lavorerai, ce ne sono molteplici. Ti consiglio di farti un giro su PS3DevWiki, trovi veramente di tutto, e anche i vari schemi delle mobo. 
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Tommino81  
no ma figurati nessun problema , era per dirti che leggendo il tutorial ne vieni a capo, poi se hai bisogno siam qui' no problem
 il vcc come un filo in piu' o in meno ?
 se non hai il regolatore va collegato il vcc
 per lo schema se mi dici esattamente la piastra su cui lavori lo si trova come suggerito da zeruel anche su ps3dewiki
 
 
 
 grazie ragazzi, per il filo "in più o in meno" intendevo che se dovessi saldare anche il vcc(quindi senza regolatore) il lavoro si allungherebbe di un minuto, quindi ugualmente fattibile per me,per quanto riguarda la scheda ho provato su ps3wiki ma nn trovo schemi... per certo posso dirvi che la mia ps3 è cech 2004A datacode 9b..
 in ogni modo dopo aver messo il  CFW Rogero 4.30 v2.05 posso tornare a ofw 3.55??(questa domanda per semplice curiosità, nel caso riuscissi a downgradare la play e mettere qualsiasi cfw poi magari chiederò
 
 
- 
	
	
	
	
		Una volta flashata la NOR opportunamente, poi è sempre possibile lavorare via software. L'importante è non aggiornare mai la console a OFW 3.56 o successivo, altrimenti bisogna riprocedere con l'hardware flasher.
 
 Non ho capito perchè usare il Rogero 4.30 però.
 
 Gli schemi li trovi nella pagina Hardware Flashing, non dire subito che non li trovi, abbi un po' di pazienza nello cercare. E comunque anche Google ti può sempre aiutare. ;)
 
 
- 
	
	
	
	
		certamente da cfw , puoi sempre tornare a 3.55 ofw sulle consol appunto "3.55 minimal"
 c'è la guida in sezione anche per quello
 per gli schemi tagliamo la testa al toro
 appena ti arriva la consol , scrivi che scheda monra dyn - jsd adesso non ricordo con esattezza cosa monti la 2004
 
 
- 
	
	
	
	
		grazie! , ho scritto  CFW Rogero 4.30 v2.05 perchè è scritto nel tutorial...tutto qui =) , tempo fa ne avevo trovata una nuova con ofw 3.41 , aggiornato ad ofw 3.55 e installato il 3.55 kmeaw, poi l'ho venduta guadagnandoci un bel po ma me ne sono pentito!! adesso dopo 2 anni di xbox credo che le cose sono stracambiate! usavo il file param.sfo per far partire l'appena uscito(allora) l.a. noire!! adesso ho tra le mani questa slim...e ho il piacere di moddarla anche questa =) 
 
- 
	
	
	
	
		si nel tutorial , trovi il cfw di quando e' stato stilato il tutorial , adesso ti consiglio habib 4.55 v 1.03 con webman e vai col liscio .... 
 
- 
	
	
	
	
		ragazzi, ho visto su ps3devwiki ma lo schema per la mia scheda madre non lo trovo... ho cercato a lungo ma vedo solo quello per la scheda JSD-001 , io ho invece la DYN-001 a quanto visto sul sito... lo schema è lo stesso per tutte e 2?? 
 
- 
	
	
	
	
		Hardware Flashing --> Gallery... 
 
- 
	
	
	
	
		ragazzi, è arrivato il teensy++2.0, domani mattina prendo un nuovo saldatore poichè quello che ho attualmente non ha la punta perfettamente "funzionante", scioglie lo stagno solo lateralmente.
 volevo chiedervi prima di iniziare il mio "calvario" di downgrade se qua sul forum trovo il cfw habib 4.55 v 1.03 (cosa vuol dire webman??) , lo schema l'ho trovato!!fili userò per il dump userò 45 fili da 17 cm presi da un cavo lpt e due 24 awg per alimentare il teensy.
 vedremo se fa il dump. ovviamente non andrò mai a riscrivere la nor finche voi non mi date l' ok !! xD farò i dovuti controlli, se i cavi non saranno adeguati significa che rifarò le saldature con l'awg30 che sarò costretto a comprare .
 mi scuso se farò domande stupide ma purtroppo è il mio primo downgrade ps3 , innanzitutto inizio col trovare il cfw, domani inizio a saldare (la ps3 è già smontata perchè ho regolato l'alimentatore che faceva spegnere di botto la console.
 Grazie anticipatamente!
 
 
- 
	
	
	
	
		Piccola domanda ma il saldatore immagino che l hai pulito,(fazzoletto umido o spugnetta) prima di dire che scioglie solo da un lato...? O.o 
 
- 
	
	
	
	
		Sei sicuro che sarà un calvario?
 Secondo me i problemi maggiori li incontrerai con la configurazione del flasher al pc.
 Preoccupati di questo prima di cercare il cfw...
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  genhack  
Piccola domanda ma il saldatore immagino che l hai pulito,(fazzoletto umido o spugnetta) prima di dire che scioglie solo da un lato...? O.o 
 
 
 assolutamente... purtroppo la punta è andata causa altri motivi :D
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  aquilus  
Sei sicuro che sarà un calvario?
 Secondo me i problemi maggiori li incontrerai con la configurazione del flasher al pc.
 Preoccupati di questo prima di cercare il cfw...
 
 
 
 tu dici?? come mai?? nella guida questa sembra la parte facile :S
 
 
- 
	
	
	
	
		primo problema... per programmare il teensy (userò il metodo senza regolatore) c'è bisogno di gnd,vcc tagliare la pista 5 v e ponticellare 3v??nel tutorial tutto questo è spiegato successivamente... lo collego al pc dopo aver installato  Phyton 2.7,  Pyserial (anche manualmente) ma nel pc non c'è segnno di vita... neanche il suono dell'inserimento di qualcosa nelle porte usb.. come mai? 
 
- 
	
	
	
	
		Xche non è alimentato, o lo programmi dopo averlo montato a console accesa oppure ti serve il regolatore 
 
 Inviato dal mio GT-I8150 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Perfetto come immaginavo , pomeriggio monterò il tutto allora 
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Oppure lo programmi ancor prima di tagliare la pista
 
 Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Io nn l ho ancora tagliata la pista 5 v , ma non lo rileva in nessun modo, pensavo come mi ha detto X-ray che non avesse alimentazione... a prescindere dai driver non dovrebbe emettere il classico suono dell usb??a questo punto temo sia un problema di sistema operativo, ho letto che altri hanno avuto problemi con windows7 x64... metterò al volo un xp 32 bit per tagliare la testa al toro.
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Non devi mettere nessun XP 
 USA w7 a 64bit
 Installa i driver e pserial e vedrai che poi te lo riconosce.
 Senza driver installati come interfacci  la periferica al software?
 
 Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Io sto cercando di seguire il tutorial alla lettera ma niente... driver installati , python, pyserial( o come si chiama :) ) , metto il teensy all usb , l unico segno di vita é il led arancione che lampeggia, nessuna porta com, non rilevato tra i.dispositivi usb... zero , spero non sia difettoso il teensy ... dieci giorni per arrivare... :)
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Provato a cliccare il bottone che c'e sul teensy?
 ,
 
 Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Si ma da hex (unreadable)  , e non assegna lo stesso la com... 
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		E allora non n hai installato bene i driver pserial
 
 
 Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Purtroppo credo di si... ho seguito anche il metodo manuale qua sul forum ma nulla... a me interessa che il teensy sia " integro" , i problemi di driver li risolvo ( spero :) ), purtroppo adesso non sono a casa , dopo pranzo comincio... ( se già ho degli intoppi prima di cominciare mi immagino durante il downgraade ahah)
 Grazie per l aiuto tommino!
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		se non vuoi essere insultato a vita, ho un consiglio
 
 Allegato 17019
 
 
- 
	
	
	
	
		Ahaha assolutamente!!! Gia ho letto il tutorial! :)
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Comunque per me' e' un problema di driver, appena arrivo a casa ti dico come fare......
 
 Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie :)  anch io, non appena arrivo a casa faccio delle prove... magari sbaglio qualcosa io... vi faccio sapere
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Hai installato il pyserial, ma l' hex per essere riconosciuto come device com l hai messo nel teensy? Fatto cio attacca il teensy al pc, vai in gestione dispositivi e fai un bello stamp... posta qua e vediamo subito il problema... 
 
- 
	
	
	
	
		Quindi senza nessun segnale emesso da windiws proseguo con il programma teensy.exe?? Purtroppo non sono a casa in questo momento .. proveró dopo pranzo ... quindi per ricapitolare: con win7 x64 cancello la cartella python 27 da c: , reinstallo python ,pyserial,collego il teensy al pc ma non si sente nulla, ne figura il teensy in gestione dispositivi... proseguo con il programma teensy.exe e con il " download" nel chip??? O devo fermarmi poiche il teensy nn viene riconosciuto?
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		No forse nn mi sono spiegato, Se hai tagliato la pista dei 3/5 rifai il ponticello sui 5v invece che sui 3... Poi attacchi il teensy al pc e verra riconosciuto come usb device... una volta fatto inserisci l hex della porta com (hai gia installato i driver pyserial)... verra automaticamente riconsociuto al reboot come comx... (gestione dispositivi ) una volta fatto rifai il ponticello da 5 a 3v.... 
 
- 
	
	
	
	
		Il teensy é come l ho cpmprato... pista 5 v originale ma non viene riconosciuto come usb...
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Da cosa deduci che non viene riconosciuto?  Spiegati meglio... Domanda da mille dollari Hai regolatore on board? 
 
- 
	
	
	
	
		Nono , sono senza regolatore... io sono totalmente inesperto , non so di preciso perche il problema si presenta... il mio problema é che il tutorial dice di installare python pyserial e inserire il teensy , si installerà ecc ecc... io metto il teensy dopo aver installato i driver ma non succede nulla... credo sia colpa mia...sicuramente sbaglio qualcosa, 
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Premi il pulsante diocristo...
 
 Inviato dal mio GT-I8150 utilizzando Tapatalk
 
 
- 
	
	
	
	
		Lo faró... grazie
 
 Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk