Visualizzazione Stampabile
-
HD Tune o CrystalDisk
Heylà boys,una domanda da nubbio totale,è più affidabile HD Tune o CrystalDisk?
Vi spiego:
Ho un hd western digital caviar green da 500GB,non mi ha dato mai problemi,ma un giorno mi è venuta la curiosità di vedere in che stato fosse,dato che lo uso come storage è soggetto sempre a spostamento/reinserimento di file.
L'ho analizzato con CrystalDisk e mi dice che è a rischio,mi da "Settori scrittura pendente" e "Settori non corregibili",mentre con HD Tune non da nessun tipo di errore,tutti i "quadratini" sono verdi,nemmeno uno rosso che indicherebbe che è danneggiato.
Dato che questo hd vorrei spostarlo da dentro al mio pc in un box esterno,se CrystalDisk ha ragione potrebbe creare rogne col tempo?
Thanks! ;)
-
Formattalo senza la flag "formattazione rapida" e prendi nota del numero di settori danneggiati che vedi nella casella di riepilogo. Succcessivamente puoi eseguire uno scandisk ogni tanto. Se i settori danneggiati aumentano rispetto a quelli segnati dalla formattazione allora l'hdd lo puoi ancye buttare.
-
Ok!
Quindi tra i 2 programmi chi ha ragione?
-
Prendi una live ubuntu gnome/unity mettila su usb drive avvia e poi guarda cosa ti dice gestione dischi (palimpest)
-
ora procedo,poi ti faccio sapere!
Per il momento ti ringrazio! ;)
-
Fai anche una formattazione a basso livello e poi ricontrolla a me ogni tanto capita con gli hdd delle ps3 ,poi formatto a basso livello e lo ripasso con cristal disk e la maggior parte delle volte me lo rida' buono.
-
Allora,prima di controllare l'hd sotto ubuntu ho fatto come mi ha detto Babilozzo,cioè ho fatto una formattazione normale e non quella rapida ma ad un certo punto mi spunta un errore e la formattazione s'interrompe.
Se invece faccio la formattazione rapida va tutto liscio!
Poi ho controllato l'hd sotto ubuntu e mi dice che è tutto ok,ma la cosa strana è che anche crystaldisk ora me lo da buono!
http://i59.tinypic.com/qoh8c0.jpg
Avrò provato a formattarlo un botto di volte sotto Windows e me lo dava sempre a rischio,ora invece dopo che l'ho formattato sempre sotto Windows e controllato con ubuntu magicamente è buono!
Cracco ho provato come mi hai detto,anche usando Hard Disk Low Level Format Tool non va,mi da quell'errore che dicevo prima,riesce a formattarsi solo con la rapida!
-
La formattazione rapida si chiama così perché ricrea solo le tabelle di allocazione dei file senza contrillare tutti i cluster se sino effettivamente leggibili e scrivibili. Forzando la formsttazione completa hai scoperto quale settore è danneggiato. Se vuoi utilizzare il disco devi dividerlo un due partizioni con gparted da ubuntu lasciwndo spazio non allocato appunto nella area approssimata al centinaio di cluster che sono andati a farsi benedire. Con gparted è facile badta che sposti i cursori delle barre/partizioni lasciando il "buco"
-
Nel frattempo sto provando di nuovo con Hard Disk Low Level Format Tool,sembrerebbe che stia funzionando,è arrivato al 20% della formattazione senza errori,prima invece al 2% già dava problemi.
Se non dovesse andare a buon fine proverò a fare come mi hai detto! ;)
-
Io uso hd sentinel generalmente, anche a me spesso hd con settori danneggiati per hd sentinel, vengono rilevati ok da hd tune.
-
Quindi sti software alla fine servono solo per farti impazzire!Perchè danno risultati contrastanti,uno segnala che è buono,l'altro invece è a rischio e quell'altro non si sa!
Comunque adesso dopo il format a basso livello il mio hd me lo danno buono sia crystal disk che hd tune,per ora funziona,poi quando arriverà quel giorno che non va più lo butto!
Adesso stavo provando a fare lo stesso discorso su un western digital caviar green da 1TB,dopo il format a basso livello crystal disk mi dice che è a rischio e hd tune mi trova qualche "quadratino" rosso che sta a significare che è danneggiato.
Poi magari provo con gparted a partizionarlo ed escludere i settori danneggiati,se non va lo butto e pazienza! :)
-
Se hai usato il WD Caviar Green su Linux o suoi derivati (anche PS3) controlla da HD Tune il suo valore di Load Cycle Count. Sostanzialmente non viene gestito correttamente il parking della testina che anziche' rimanere in standby continua "ad libitum" ad eseguire cicli di startup e parcheggio con il risultato che butti l'hard disk dopo circa un'annetto di utilizzo continuato. Ti viene in soccorso una utility (WDIDLE3) che disabilita questa gestione "green" della testina, chiaramente valida solo se non hai raggiunto livelli ormai troppo elevati di load cycle count. Verifica...e nel caso...preparati all'inevitabile...specialmente se il tuo hd e' un WD10EADS.
Cmq non buttare nulla...controlla lo stato della sua garanzia sul sito della WD, non serve lo scontrino... ;)
-
Quoto paolone registri il seriale sul sito wd e segui la procedura di rma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pa0l0ne
Se hai usato il WD Caviar Green su Linux o suoi derivati (anche PS3) controlla da HD Tune il suo valore di Load Cycle Count. Sostanzialmente non viene gestito correttamente il parking della testina che anziche' rimanere in standby continua "ad libitum" ad eseguire cicli di startup e parcheggio con il risultato che butti l'hard disk dopo circa un'annetto di utilizzo continuato. Ti viene in soccorso una utility (WDIDLE3) che disabilita questa gestione "green" della testina, chiaramente valida solo se non hai raggiunto livelli ormai troppo elevati di load cycle count. Verifica...e nel caso...preparati all'inevitabile...specialmente se il tuo hd e' un WD10EADS.
Cmq non buttare nulla...controlla lo stato della sua garanzia sul sito della WD, non serve lo scontrino... ;)
Pa0l0ne l'hd è proprio il modello che hai citato!
Hd Tune al momento non mi fa vedere la salute dell'hd,forse perché prima dovrei fare un error scan per vederla,ma ci vuole un sacco di tempo essendo da 1TB!
In alternativa posto uno screen di Crystal disk se può aiutare
http://i59.tinypic.com/2ufafkg.jpg
Che dici Pa0l0ne,i cicli sono troppi per poter utilizzare quel programmino che mi hai suggerito?
Per quanto riguarda mandarlo in rma la vedo dura,perchè sull'hd c'è l'etichetta del negozio in cui l'ho preso con il pallino rosso su 2011,anno in cui l'ho acquistato.Se la garanzia della Western Digital è di 1/2 anni allora non ci rientro!
EDIT
Ecco appunto!
http://i62.tinypic.com/34ht89l.jpg
-
Hai un valore di 99 sul Load Cycle Count (Cicli On/Off Dispositivo) che e' ottimo. Considera che devi cominciare a preoccuparti quando e' prossimo alle migliaia. Evidentemente non e' mai stato utilizzato su macchine Linux o simil Linux che scatenano il bug (o meglio il non supporto di questa caratteristica "green").
Ad ogni modo, siccome prevenire e' meglio che curare, una passata di Wdidle3 la darei lo stesso, andando ad annullare totalmente l'utilizzo di questa caratteristica. Nessuna controindicazione nel farlo...se non l'annullo del risparmio energetico sul lungo periodo.
-
No infatti sotto Linux non è mai stato usato,solo sotto Windows :D
Ora gli do una bottarella con il programmino ;)
EDIT
Non riesco a trovare quello specifico per il mio hd!
Ho trovato questo [url]http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113&lang=it[/url] ma da come è scritto non si può utilizzare su hd differenti da quelli elencati!
Ma se lo lasciassi così durerebbe poco?
-
Se lo lasci con l'intellipark (che tanto intelligente non e'...) attivato rischi SOLO nel suo utilizzo con O.S. diversi da windows. Ad ogni modo Wdidle e' stato derilasciato dalla Western Digital e dovresti trovare quello specifico per il tuo modello nei meandri di Internet...
Se attendi un paio di settimane che rientro dalle ferie, posso cmq passarti quello che ho conservato nel NAS.
-
Stasera quando torno a casa prendo la pala e comincio a scavare nei meandri di internet,vediamo se salta fuori qualcosa! ;)
-
A parte l'intellipark che cmq non c'entra con il tuo problema lo smart indica un problema di settori danneggiati io se fossi in te farei uno scandisk approfondito per vedere di quanti cluster parliamo e al limite una bella passata di HDD-regenerator (è un programma fenomenale ripara i cluster danneggiati ove possibile e mi ha permesso di recuperare un hd della 360 originale che faceva errore 68 ed era illeggibile).
-
Attila ho provato hdd regenerator come mi hai detto e questo è l'esito
http://i59.tinypic.com/dwetxf.jpg
Poi ho rifatto uno scan con hd tune e questo è l'esito
http://i60.tinypic.com/2wqx509.png
Prima di usare hdd regenerator se facevo uno scan con hd tune mi trovava sempre qualche settore danneggiato evidenziandolo in rosso,mentre ora è tutto verde.
Quindi hdd regenerator gli ha dato una bella aggiustatina,però rimane il fatto che crystal disk me lo da sempre come "a rischio"!
Sono arrivato alla conclusione che Crystal disk non è poi così affidabile come sembra,perchè sia sotto Linux che hd tune me lo danno buono!
Ma un altro software,oltre a hd tune,per fare un confronto con Crystal disk esiste!