Visualizzazione Stampabile
-
Oscilloscopio amatoriale
Ciao a tutti,
mi rivolgo a quelli tra noi un po' più esperti... premesso che almeno fino alla fine dell'anno il mio tempo libero sarà molto prossimo allo zero è un po' che mi sto fissando con l'oscilloscopio. Benchè le mie conoscenze in materia sono a livello scolastico dell'istituto tecnico mi piacerebbe giocarci, in previsione del fatto che sto cambiando casa (se dio vuole e va tutto bene XD) ed ho rimediato un mini laboratorio tutto per me in cantina (meglio che niente!).
A tal proposito non ho intenzione di spendere grosse cifre ma al contrario ho la presunzione di imparare qualcosa divertendomi così ho iniziato a guardare in rete qualcosa di alternativo e sono capitato su questo progetto:
[url=http://www.sillanumsoft.org/Italiano/index.htm]Visual Analyser 2011[/url]
ora ho un mare di domande a riguardo da fare ai più esperti, prime fra tutte l'affidabilità delle misurazioni e le tolleranze della scheda audio da considerare.
Qualcuno ha info oppure altre idee oppure un oscilloscopio secolare a cui va sostituito solo il fusibile da vendere a 2 lire ? XD
Come sempre buona chiaccherata a tutti !
ps pa0l0ne ho guardato quanto costa la soluzione che hai usato tu nel tuo articolo sul RE ma forse è fin troppo oneroso/pretenzioso per le mie tasche/aspettative attuali. Al max ci controllo qualche quarzo di telecomandi vari :P
-
Con circa 100€ prendi un oscilloscopio analogico da 20Mhz come ho fatto io...mi sembra una spesa accettabile
-
il "problema" di un approccio di questo tipo è la banda limitata, nell'ordine delle decine di KHz, e dei valori di tensione massimi che puoi inviare all'ingresso della scheda audio.
per fare qualche prova senza troppe pretese però può anche andare, vista anche la spesa irrisoria che richiede
-
Thread molto interessante, ne seguo volentieri lo sviluppo.
-
Mi accodo anche io dato che avrei intenzione di acquistare un oscilloscopio... appena rientrano un paio di cento€
Sent from my Nexus S using Tapatalk while I'm looking what you are doing... o.O
-
per chi volesse provare questo approccio conviene farsi una sonda adatta... quello che consiglio è preparare un circuito con un selettore per avere la possibilità di attenuare il segnale tramite un partitore resistivo (10x di attenuazione potrebbe andare più che bene), e che inoltre filtri il segnale prima che venga campionato, per evitare problemi di aliasing.
se vi dovesse servire una mano posso preparare qualche schemino
-
beh indubbiamente una mano male non fa.. dato che, parlo per me, credo che siamo già oltre il mio livello :)
cmq un'interfaccia esisterebbe anche come kit di montaggio ma non ne conosco il prezzo. Eccola qui, sempre sul sito ufficiale: [url=http://www.sillanumsoft.org/Italiano/hardware.htm]Hardware[/url]